CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] la notevole somma di 27.000 ducati per aiutarla nella guerracontro Pisa. Tenne inoltre informati i Fiorentini sul viaggio dell . Essa però si dovette rivelare ben presto una vittoria di Pirro: Venezia, preoccupata per i successi riportati dal C., si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] contro i Romani, durante il regno di Alessandro I e quello di Pirro.
Il periodo ellenistico e romano
Negli anni del regno di Pirro come i Bylliones. Durante l’ultima fase della terza guerra macedone il koinòn degli Epiroti si spacca (170-168 a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] polis di età classica è una colonia corinzia fondata intorno alla metà del VII sec. a.C. Partecipò alle guerre persiane, combatté contro Corcira nel 430 a fianco della madrepatria e nel 375 a fianco di Sparta. Nei conflitti successivi alla morte di ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] impegnato con il re in Puglia contro Luigi d’Angiò, membro del d’Otranto e braccio destro di Pirro del Balzo principe di Altamura, e la sorte dei ribelli, in Poteri, relazioni, guerra nel Regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] conto di Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana insediata da Baluze, Parisiis 1682, p. 486; R. Pirro, Sicilia sacra, in J.G. Graeve . Ahrweiler, Byzance et la mer, la Marine de guerre, la politique et les institutions maritimes de Byzance aux ...
Leggi Tutto
violento
Andrea Ciotti
Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali.
Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] Così la giustizia divina punisce coloro che in terra si resero colpevoli di guerre sanguinose (Attila, Pirro, Sesto, Rinieri da Corneto).
Nel secondo girone sono i peccatori di v. contro sé stessi e le proprie cose (cfr. SCIALACQUATORI; suicidi). La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] esercito romano, in occasione della cosiddetta prima guerra illirica (230-229 a.C.) contro la regina Teuta, ha sicuramente una dopo varie sconfitte sul campo (le famose “vittorie di Pirro”, eclatanti quanto, alla fine, inutili) rende chiaro al mondo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] 1483 per organizzare la seconda fase della guerra della lega contro Venezia. Nell'ottobre moriva a Bologna il oltre a tre femmine (Barbara, Dorotea e Camilla), tre figli maschi, Pirro, Federico e Ludovico e morì nel 1538 dopo avere fatto di Bozzolo ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] a due audaci spedizioni in Italia contro i Romani, da parte di Alessandro I il Molosso e di Pirro.
Il regno di Pirro (297-272 a.C.) , a ceramiche e a produzioni artigianali. Nel periodo delle guerre illiro-epirotiche, dal 230 a.C. in poi, il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] spartiti tra i tre figli maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo, Rivarolo e quale dimostrò notevoli doti di coraggio.
Al termine della guerracontro Venezia, papa Giulio II ruppe l'alleanza con la ...
Leggi Tutto