Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] vicende, i nostri re, le nostre provincie, le guerre, i patti, le nozze, sono un nulla possedute dall'alluce di Pirro. Sono presenti anche riferimenti conferma della veridicità dell'arte, e di sfida contro i suoi detrattori: "coloro che negano la ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 1540. Un anno più tardi, C. I esautorava anche Pirro Colonna, adducendo a pretesto il suo contegno arrogante nei allorché l'imperatore, impegnato in Germania nella guerracontro i principi protestanti, gliene promise solennemente l'infeudazione ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] che illustra i re combattenti - Demetrio Poliorcete, Seleuco, Pirro - si concilia con l'autenticità dei ritratti degli Ateniesi. Apamea: dal 186 al 183 il paese fu coinvolto nella guerracontro Prusia I di Bitinia, che si risolse a favore di Pergamo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] III sec. a.C., prima dell’arrivo in Italia di Alessandro il Molosso, che liberò Eraclea (e forse la stessa M.?). Al termine della guerra di Taranto e Pirrocontro i Romani, nel 272 a.C. M. divenne una delle città alleate di Roma. Durante la seconda ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Galli (Liv.,VII, 12, 8). Dopo la guerra sociale la città ricevette la cittadinanza romana e lo status Cassino), dopo le numerose lotte contro Roma nel corso del V 68 (1995), pp. 25- 52.
A. Ten, Pirro Ligorio e le ville tiburtine, in QuadAEI, 24 (1995 ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] greca dell'età che precede le guerre persiane in poche schede descrittive di di una città arcaica, in realtà contro la data convenzionale della metà del IV Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale fra Pirro e i Giulio-Claudii (cat.), Roma 1992 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] i Siracusani chiedono aiuto a Pirro, re dell’Epiro, che sottomette trionfo nel 111 a.C.). Più tardi, durante le guerre civili, l’isola si trova dalla parte di Cesare: L’edificio, che misurava circa 88 x 72 m (contro i 188 x 156, ad es., del Colosseo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , che allora iniziava a guerreggiare contro Firenze e la cui presenza in faceva capo ai potenti baroni locali Pirro e Angilberto Del Balzo. Nel Neapolitano all’Actius, Roma 1995; A. Iacono, La Guerra d’Ischia nel De bello Neapolitano di G. P., Napoli ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] XV 127-129), e Fabrizio, che rifiutò i doni di Pirro re dell'Epiro. Nel Purgatorio, insieme con la vergine Maria l'avara povertà di Catalogna), dalle guerre reciproche e dal disaccordo, incoraggiato dal Papato, contro l'Impero. Dal momento che la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] III sec. a.C. il regno ellenistico dell’Epiro conosce con Pirro il suo apogeo, ma subito dopo la sua morte entra in crisi Genzio. Poco prima (168 a.C.) Roma ha concluso anche la guerracontro la Macedonia.
Sul fronte settentrionale, fra 221 e 177 a.C. ...
Leggi Tutto