balcaniche, guerre
Due conflitti combattuti nell’Europa sudorientale nel 1912-13. Concluso il sistema di alleanze contro la Turchia che va sotto il nome di Lega balcanica, il 13 ott. 1912 gli Stati balcanici imposero [...] . La Bulgaria, insoddisfatta, attaccò la Grecia e la Serbia dando inizio alla seconda guerrabalcanica. Delle difficoltà bulgare approfittarono la Romania, che diresse le sue armate su Sofia, e la Turchia, che riprese Adrianopoli. Il 17 luglio ...
Leggi Tutto
Generale serbo (Ivanjica 1893 - Belgrado 1946). Partecipò alle guerrebalcaniche e alla prima guerra mondiale. Allo scoppio della seconda guerra mondiale era colonnello. Dopo il crollo iugoslavo raccolse [...] supremazia serba, M. fu nominato dal governo in esilio comandante dell'"esercito iugoslavo in patria" e ministro della Guerra. Abbandonata quasi completamente la resistenza contro gli invasori italo-tedeschi, M. concentrò i suoi sforzi contro Tito ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] , la rivalità navale anglo-tedesca, l’indebolimento dell’Impero ottomano dopo le guerrebalcaniche e il problema degli stretti (➔ stretto), gli irredentismi balcanici, la crisi dell’Impero austro-ungarico e le aspirazioni italiane erano tutti fattori ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] sotto Maometto V (1909-18), presto evolutosi in senso autoritario. Frattanto con la guerra italo-turca (1911-12) andò perduta la Libia e con le due guerrebalcaniche (1912-13) la Macedonia, la Tracia occidentale, le ultime isole greche dell’Egeo ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] fondate su materie prime locali. Il maggior centro industriale è la capitale Skopje.
Annessa alla Serbia in seguito alle guerrebalcaniche del 1912-13, la Macedonia settentrionale entrò a far parte dello Stato iugoslavo nel 1918 e nel 1946 divenne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] rilevanti: promosse un’efficace riforma costituzionale (1911), la ricostruzione delle forze armate e, all’indomani delle guerrebalcaniche, assicurò al paese, con i trattati di Bucarest e Londra (1913), importanti acquisti territoriali (Giannina ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ’annessione della Bosnia-Erzegovina (1908) provocò in Serbia una forte agitazione che, aggravata dalle successive guerrebalcaniche, sfociò nell’assassinio a Sarajevo dell’arciduca Francesco Ferdinando (1914).
I circoli militari austriaci ritennero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] recupero della Macedonia e a un’espansione verso l’Egeo (Tracia) indussero la Bulgaria a partecipare alle guerrebalcaniche del 1912-13 e alla Prima guerra mondiale (dal 1915) a fianco degli Imperi centrali, ma furono in gran parte frustrate. Con il ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] sotto Milan Obrenović divenne del tutto indipendente, acquistando una crescente potenza nella regione tra Otto e Novecento. Dopo le guerrebalcaniche del 1912-13 (che consentirono alla S. di annettere il Kosovo e buona parte della Macedonia e del ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] (1896-97) indussero le grandi potenze europee a penetrare nell’isola, occupata da squadre navali nel 1897. Solo dopo le guerrebalcaniche la Turchia, con il Trattato di Londra (1913), rinunciò a ogni diritto su C., che fu annessa alla Grecia. Durante ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...