GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , la cui consistenza numerica oscillava fra i 20.000 e i 25.000 uomini.
L'esito vittorioso della seconda guerrapunica proiettò Roma verso l'obiettivo consapevole della conquista del mondo allora conosciuto, cioè del bacino del Mediterraneo. Per tale ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] (v. Dumont, 1987, pp. 309 ss.).
In Sicilia la dominazione romana, instauratasi dopo le due prime guerrepuniche, destrutturò il tradizionale sistema economico con l'imposizione di una politica dirigista. L'intervento di speculatori romani e italici ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] , Pietro (2008), Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci.
Vàrvaro Alberto (1981), Lingua e storia in Sicilia. Dalle guerrepuniche alla conquista normanna, Palermo, Sellerio.
Vàrvaro, Alberto (1990), Dibattito, in Sanga 1990b, pp. 177-179.
Vàrvaro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ; il proprietario era molto presente sul fundus, pur senza trascurare gli obblighi politici e militari. Dopo le guerrepuniche assistiamo ad una profonda trasformazione dell'economia rurale, con la formazione della grande proprietà e si cominciano a ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] alla lex Julia, voluta da Cesare) rivelano l'inarrestabile avanzata del lusso a Roma a partire dalle ultime guerrepuniche e l'inefficacia dell'opera delle magistrature (edili, censori) che avrebbero dovuto impedirne la diffusione. L'austerità dei ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] , 17 (1989), pp. 61-102; P. Bartoloni - S.F. Bondì - L.A. Marras, Monte Sirai, Roma 1992; S. Moscati, Introduzione alle guerrepuniche, Torino 1994; G. Tore - A. Stiglitz, Urbanizzazione e territorio: considerazioni sulla colonizzazione fenicio ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (1998), pp. 81-148.
Sulle emissioni fenicie d'Occidente:
F. Chaves Tristán, Los hallazgos numismáticos y el desarrollo de la segunda guerrapúnica en el sur de la Península Ibérica, in Latomus, 49 (1990), pp. 613-22; E. Acquaro - L.-I. Manfredi - A ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] sec. visse tutto dei problemi e fermenti nati dalle vittorie puniche, macedoniche e orientali, e dai conseguenti problemi sociali. Figura gli inizi e la fine del secolo politico, dalla guerra civile di Mario e Silla alla consolidata potestà d’Augusto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in Sardegna, frutto dell'unione di una serie di ipogei punici preesistenti. L'accesso ad una catacomba avveniva, di norma, le modalità ricordate, fino all'Alto Medioevo. A Roma le guerre gotiche della metà del VI, l'incursione dei Longobardi di ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....