Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] araukani opposero una fiera resistenza, vivacemente rinnovata ancora nella seconda metà del 19° sec. (in sincronia con le ‘guerreindiane’ che segnarono gli stessi decenni in America Settentrionale) ma furono costretti a ritirarsi a S del Bío-Bío ...
Leggi Tutto
Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] e parte dei due Dakota. Nel 1838 tutta la parte a O del Mississippi fu staccata per costruire il territorio dell’Idaho. Delle guerreindiane la più grave fu quella di Black Hawk (Falco Nero), del 1832. Il W. fu ammesso nell’Unione come Stato nel 1848 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Nord-Ovest e il re Giorgio III intervenne con un proclama che bloccava la penetrazione nelle terre indiane.
La guerra d’indipendenza. Nel 1765 il Parlamento, per finanziare l’amministrazione imperiale e mantenere truppe lungo la frontiera, approvò ...
Leggi Tutto
Far West
Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina [...] giunse al proprio epilogo nel giro di un trentennio. Annientata la resistenza delle tribù autoctone con le ultime guerreindiane, trasformate in Stati gran parte delle ripartizioni amministrative della regione e raggiunto il popolamento di tutte le ...
Leggi Tutto
Florida
Stato dell’America Settentrionale. Scoperta dagli spagnoli nel 1513 e completamente occupata nel 1565, dopo un violento conflitto con gli ugonotti francesi che avevano cercato di migrarvi, fu [...] ultimi, ma tornò spagnola ai primi nel 1783. Nel 1810-13 fu occupata dalle truppe statunitensi nel quadro di una violenta guerraindiana. Nel 1819 gli Stati Uniti poterono infine annetterla e nel 1821 la trasformarono in un territorio. Dopo ulteriori ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] delle popolazioni, essi furono distinti col nome di ➔ Indiani d’America o Americani. Con il crescere della popolazione Frías; la sua politica petrolifera, l’amicizia con Cuba, la guerra tra l’ALADI e l’ALBA (Alternativa Bolivariana per l’America ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] regni musulmani dell’India, i frequenti cambiamenti di dinastie e le continue guerre interne ed esterne, valsero a modificare le condizioni generali della civiltà indiana le innovazioni culturali recate con sé dai conquistatori. L’islamismo da essi ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] risentito dell’opposizione interna dell’alleato Communist Party of India (che era parte dell’Indian National Congress Party all’epoca della Seconda guerra mondiale) su alcuni aspetti economici, quali le privatizzazioni, e sull’accordo con gli Stati ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] Olandesi che vivevano fino a 76 anni superava il numero delle Indiane che, all'inizio del secolo, raggiungevano l'età di 5 grande di quello che è andato perduto a causa delle nostre orribili guerre. In fin dei conti, pertanto, il nostro è il secolo ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...