La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] controllate dai protestanti sia nella Chiesa cattolica militante uscita dal Concilio di Trento. Tra la fine delle due guerredireligione (1598) e lo scoppio della guerra dei Trent'anni (1618), la neoscolastica, protestante e cattolica, imponeva ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] Italia, non esistevano praticamente i divorziati. Dopo la seconda guerra mondiale la quota dei matrimoni in cui almeno uno dei sono cattolici o protestanti sono più frequenti di quelli tra partners direligione diversa. In paesi quali gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] delle principali accademie italiane: le Accademie delle scienze di Padova, Mantova, Torino, Napoli, la Società d'agricoltura di Verona, l'Accademia direligione cattolica di Roma e, nel periodo napoleonico, dal 1811 pensionario dell'Istituto italiano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e la Siria, e fu seguita da un periodo di anarchia e guerra civile, poco favorevole al lavoro intellettuale.
Il periodo iconoclasta e musulmano. Ciò non toglie che alcuni credenti direligione ebraica e cristiana abbiano ripreso in modo sistematico la ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Tagikistan e al 35,2 del Turkmenistan. Il grado di evoluzione e la religione giocano dunque un loro ruolo, non diversamente che nei 1975.
ONU, L'évolution démographique de l'Europe depuis la guerre e les perpsectives jusqu'en l'an 2000, New York 1976 ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] funzione di molte altre variabili (attività lavorativa, cultura, religione, etnia, ecc.).
5. Formazione e sviluppo di una durante le gravi pestilenze del passato o durante le grandi guerre) e a una sua possibile scomparsa. Viceversa, più diminuisce ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] La dossografia attribuisce a Talete la previsione di un'eclissi solare durante "la guerra tra i Medi e i Lidi" ( Paris, Gallimard, 1972.
Bottéro 1952: Bottéro, Jean, La religion babylonienne, Paris, Presses Universitaires de France, 1952.
Burnet 1892 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] scienza apologetica che fosse in via di principio accettabile per le tre religioni, e si dedicarono a questo e non teologico, ma i suoi scopi erano più vicini a quelli di una guerra psicologica; esso, infatti, era invocato non per salvare i fenomeni, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] non vi è un solo campo della cultura giapponese, dalla religione alla poesia, dall'organizzazione degli studi alla pittura e all' tutto il paese e il Giappone sprofondò in un'era diguerre civili che si prolungò sino alla fine del XVI secolo. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...