Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] , almeno nel mondo occidentale, crede più alla santità delle guerredireligione; molti, in posizioni favorevoli, ancora credono buone alcune forme di schiavitù attenuata, ma nessuno ha ormai il coraggio di dirlo; e questa modifica dei valori etici è ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] come la lingua e la religione (ma si deve essere cauti nel valutare il grado di scomparsa di una cultura solo con questi il suo massimo sviluppo nel periodo compreso tra le due guerre mondiali. Malgrado che in questo stesso periodo la genetica ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] sistema di parti materiali che si attraggono o si respingono, connotate da ‘qualità indistruttibili’. Una lapide che la guerra ha della filosofia, dell’antropologia, della psicologia e della religione l’opera scatenò forti resistenze. Ciò che risultò ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] via; tollerabilità dei sistemi di sicurezza contro guerre, atti di forza e aggressioni.
La Krise des Fortschritts und die vergessene Endlichkeit des Menschen. In Die widerspenstige Religion, a c. di Hoogen T. van den, Kling H., Wils lP., Kampen, Kok ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] 'anonimo autore di avere rotto la "santa alleanza" fra scienza e religione. Il compromesso fra religione e scienza 1979.
‒ 1990: La Vergata, Antonello, L'equilibrio e la guerra della natura. Dalla teologia naturale al darwinismo, Napoli, Morano, 1990 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] popolazione urbana dopo la seconda guerra mondiale.
I movimenti religiosi precedenti agli sforzi politici di laicizzazione frammischiavano spesso obiettivi politici ed economici (v. Worsley, 1970). La religione ebbe anche una funzione importante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] . Al termine delle guerre napoleoniche, le élites universitarie di Oxford e di Cambridge tendevano a essere corso seriamente il pericolo di compromettersi con qualche osservazione contraria alla religione in occasione di un'altra riunione della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] dottrina. Accusato di sostenere tesi di carattere materialistico, contrarie alla morale e alla religione, dovette lasciare cerebrali" (Hécaen 1977), che si protrasse fino alla Prima guerra mondiale e in cui si giunse a individuare le principali ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...