EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] gloriosa e soprattutto non voleva che il Ducato, in posizione così delicata e in un momento grave per le guerredireligioneinFrancia, venisse governato da Margherita diFrancia, dalle simpatie protestanti così apparentemente manifeste ai suoi ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] 6 ott. 1601) fu l'unico dei figli che sopravvisse al padre. Fu il "politico" della famiglia e partecipò alle guerredireligioneinFrancia. là sepolto nel duomo, nella stessa tomba della madre, Margherita Isacchi, morta a 78 anni, il 12 maggio 1587 ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] 'intolleranza; dall'esperienza delle guerredireligioneinFrancia, che aveva sotto gli occhi; e dai casi propri e degli amici in Londra. Le posizioni del Castellion di circa dieci anni prima sono allargate in un assoluto indifferentismo dogmatico ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] su Erasmo, su Naudé e Saint-Evremond, ma dedicandosi precipuamente a Bodin, al problema della tolleranza nelle guerredireligioneinFrancia e a quelli della genesì dello Stato moderno. Andava così elaborando il densissimo volume su Propaganda e ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] 1556. Sicuramente il F. rimase al servizio della corte diFrancia, perché, riferendosi ad avvenimenti occorsi nel 1573, La Popelinière, storico delle guerredireligioneinFrancia, parla di lui come "ancien serviteur de la couronne et remarqué d ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] soprattutto con il trasporto delle truppe pontificie impegnate nel Contado Venassino durante l’ultima fase delle guerredireligioneinFrancia e nell’accompagnamento di rappresentanti della Santa Sede presso i sovrani europei. Nello stesso torno ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] iniziato a scrivere, per conto del duca di Parma, casato in stretti rapporti con la Compagnia, la storia delle gesta di Alessandro Farnese nelle guerredireligioneinFrancia e nelle Fiandre, inizialmente dalla morte di Carlo V al 1573, opera che ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] dal 1627, si estende sino al 1656, soffermandosi particolarmente sulle guerredireligionein Germania e poi sulle guerre civili diFrancia e d'Inghilterra, rivolgendosi poi alla guerradi Candia che è un tema particolarmente caro al Brusoni. L'opera ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] guerra" (lettera del 29 dicembre, in Carteggi, XI, p. 205). L'accordo sembrò raggiunto iI 28 genn. 1527, ma la notizia dell'arrivo di nuovi aiuti dalla Francia lo rimandò in del dissidio direligionein Germania. Se ne discusse in un concistoro il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] religioso, aveva salvato le sorti del cattolicesimo inFrancia ed aveva posto le premesse per l'avvio della riforma tridentina, che i torbidi delle guerredireligione avevano fino ad allora impedito di attuare; sul piano politico, aveva svincolato ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...