Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] più autonoma originalità: nel fregio della colonna eretta in onore dell’imperatore per commemorare le quattro campagne delle due guerredaciche, in un rilievo basso, lungo 200 m, si snoda la cronaca dettagliata delle battaglie in una forma nuovissima ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] nell’impero, che si estende con la conquista della Britannia (dal 43; Traiano porterà il confine oltre il Danubio con le guerredaciche del 101-06).
54-68: prime persecuzioni contro i cristiani, la cui presenza è attestata a Roma dagli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , alle grandiose terme del colle Oppio e, soprattutto, al monumentum per eccellenza: il foro eretto con il bottino delle guerredaciche. Collocato a nord degli altri fori in modo da aprire definitivamente il passaggio tra Foro Romano e Campo Marzio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] romana ha nelle figurazioni del Trofeo la sua manifestazione più significativa. Mentre l’altra grande opera che ricorda le guerredaciche, il fregio della Colonna Traiana a Roma, è un rilievo ininterrotto che narra per episodi l’intero conflitto, qui ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] Elio Adriano Afro, cugino di Traiano, del quale godé sempre il favore, rivestì alte cariche e partecipò alle guerredaciche. La successione al trono dette però luogo a discussioni, poiché Traiano aveva provveduto solo negli ultimi suoi giorni all ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , divenne con Adriano Colonia Aelia; infine, fu forse fondata su un precedente castrum, fra la prima e la seconda guerradacica, anche la Colonia Ulpia Traiana Ratiaria, dove si conoscono cospicui avanzi di due cinte murarie, una traianea in blocchi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] .C. le vicende della Spagna si intrecciano con quelle delle guerre civili che infiammano l’Urbe: Sertorio, nominato governatore della provincia che era presente, ad esempio, nelle campagne daciche. Studi epigrafici recenti hanno però accertato che il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] di Roma fino al corso del Danubio e di aver assoggettato tribù daciche al di là di questo; la dichiarazione, tuttavia, sembra che perché Traiano vuole portare a termine l’impresa. La seconda guerradacica ha inizio nel 105 e termina con una serie di ...
Leggi Tutto
dacico
dàcico agg. [dal lat. Dacĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’antica Dacia, dei Daci (v. daco1): le popolazioni d.; le guerre, le campagne d., contro i Daci.