MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] autonomia. Più volte anziano, guidò milizie nelle guerrecontro Gian Galeazzo Visconti e fu incaricato di missioni per con la moglie a Modena. Qui, dato alla luce il figlio Pirro, Giovanna morì. Un accordo del settembre 1429 consentì il rientro in ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] servizio veneziano dopo l'intervento della Repubblica nella guerracontro Milano. Nell'aprile 1427 è segretario al , IX (1958), pp. 162 ss.; E. Mandowsky-C. Mitchell,Pirro Ligorio's Roman antiquities..., in Studies of the Warburg Institute, XXVIII, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] moglie - la dotta Lucrezia, figlia del marchese di Bozzolo Pirro Gonzaga, che trasformò il palazzo Manfrone a Fratta in una del Imperio" - d'un contingente di cavalleggeri alla guerracontro la Lega di Smalcalda e il proseguire della milizia cesarea ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] "robbe" da lui "guadagnate nelle guerre di Borgogna".
Protagonista in questa festa vigilanza a capo della flotta, di contro a Venezia specie lungo la costa pugliese Isabella Del Balzo, la figlia di Pirro, un barone ribelle incarcerato ancora il ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] più solido fondamento, e qui e nello scritto su Eschine e la guerracontro Anfissa (Riv. di filol., XIV [1897]; ristam. in Scritti minori loro adeguatezza politico-ideologico-diplomatica nel conflitto con Pirro.
Più che i singoli meriti o demeriti ( ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Storia d’Italia dai tempi più antichi sino alla guerre puniche, seguirono i due tomi del I volume della dalla caduta del decemvirato all’intervento di Pirro) ne dichiaravano la natura di « in quanto cittadino tedesco. Contro il parere della facoltà, ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] prima guerra mondiale e degli anni ad essa successivi: ma è doveroso, contro l'apparenza e contro pp. 353-361), Sulla spedizione del re Pirro, in Sicilia (Catania 1901), Esame critico della storia delle guerre servili in Sicilia (in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 1540. Un anno più tardi, C. I esautorava anche Pirro Colonna, adducendo a pretesto il suo contegno arrogante nei allorché l'imperatore, impegnato in Germania nella guerracontro i principi protestanti, gliene promise solennemente l'infeudazione ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] la notevole somma di 27.000 ducati per aiutarla nella guerracontro Pisa. Tenne inoltre informati i Fiorentini sul viaggio dell . Essa però si dovette rivelare ben presto una vittoria di Pirro: Venezia, preoccupata per i successi riportati dal C., si ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] conto di Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana insediata da Baluze, Parisiis 1682, p. 486; R. Pirro, Sicilia sacra, in J.G. Graeve . Ahrweiler, Byzance et la mer, la Marine de guerre, la politique et les institutions maritimes de Byzance aux ...
Leggi Tutto