BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] , al cui posto dovevano sorgere Stati nazionali indipendenti. La sistemazione democratica dell'Europa danubiana e balcanica, che già durante le guerrebalcaniche era stata uno dei motivi della tematica politica del B., trovava qui la sua prima chiara ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] anno fu scelto come vicepresidente della conferenza finanziaria a Parigi per la sistemazione economica conseguente alle guerrebalcaniche.
Prima dell’entrata dell’Italia nel conflitto mondiale, sottotenente del genio della milizia territoriale, si ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] parte in mano italiana.
I confini del Paese, riconosciuto come principato autonomo nel 1913 al termine delle guerrebalcaniche anche per fermare ulteriori aspirazioni territoriali di Grecia, Serbia e Montenegro, su impulso di Roma e Vienna, erano ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] -39; R.J. Bosworth, La politica estera dell’Italia giolittiana, Roma 1985, ad ind.; A.F.M. Biagini, L’Italia e le guerrebalcaniche, Roma 1990, ad ind.; D.J. Grange, L’Italie e la Méditerranée (1896-1911), Roma 1994, ad ind.; G. Ferraioli, Politica e ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] (maggio 1910). Fu a Tripoli non appena si sparse la voce dell'imminente sbarco italiano: seguì le vicende della guerra libica e delle guerrebalcaniche.
Nel settembre del 1913 il B. si recò a Trieste per condurre un'inchiesta sul trattamento che la ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] legazione di seconda classe (5 maggio 1907), e di prima classe (19 giugno 1908).
Nel volume Delle guerrebalcaniche, della grande guerra e di alcuni fatti precedenti ad esse (appunti diplomatici), Milano 1928 (seconda ed. nel 1931), raccolse memorie ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] a Parigi nella primavera del 1913, per decidere delle questioni economiche sorte dopo il disastro turco nelle guerrebalcaniche. Insieme alla riorganizzazione del debito pubblico ottomano, a Parigi si sarebbe discusso di concessioni e di progetti ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] , T. Tittoni, F. Guicciardini, A. di San Giuliano, nelle gravi crisi internazionali provocate dalla annessione austriaca della Bosnia-Erzegovina, dalle guerrebalcaniche e dall'impresa di Libia, che gli dettero modo di mettere a frutto la competenza ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] , direttore della Tribuna, di inviare al giornale un "servizio" sulle guerrebalcaniche. E, in circostanze analoghe, sempre dalle zone balcaniche, altre corrispondenze di guerra inviò, due anni dopo, allo scoppio del conflitto mondiale, al Corriere ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] avventura in terre lontane. Partecipò alla guerra di Libia, alle guerrebalcaniche, al primo conflitto mondiale, dove fu era nominato console generale a Calcutta. Al principio della seconda guerra mondiale il C., che era passato a seconde nozze, andò ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...