FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] Venezia il 5 settembre di quello stesso 1405, come savio alla Guerra, ed in tale veste il 15 settembre venne incaricato di mediare quantità di incombenze derivanti dalla recente annessione di quel territorio allo Stato marciano.
Il 18 marzo 1407 era ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] Stato e lo scioglimento della Camera dei fasci e delle corporazioni. Fu decisa l'estensione dello stato di guerra a tutto il territorio nazionale e l'applicazione della legge penale militare. Quest'ultimo provvedimento rientrava nello schema di regio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] fu assoldato da Venezia insieme con Federico Gonzaga nella guerra per la riconquista della Dalmazia, invasa dal re morte di Cangrande alla fuga di Antonio Della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 689, 692, 751 s.; P. Litta ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] danni, Genova, anche l'interdetto esteso dal pontefice ai territori della Repubblica per non aver espulso i cittadini di Firenze, del luogo.
Mentre il F., allo scopo di riprendere la guerra per mare, allestiva una flotta di ventidue galee, da affidare ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] il signore di Finale che l'esercito dei nobili che si stava preparando in aiuto del Grimaldi intendeva portare guerra anche nel territorio di lui, e perciò gli prometteva che, appena le milizie genovesi fossero riuscite a espugnare Monaco, sarebbero ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] 217 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1014; J. Robertson, Cesena: governo e e XV), Rimini 1985, ad ind.; C. Riva, Città e territorio in epoca malatestiana: contributo per un'analisi topografica, ibid., p. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] in un atto con il quale i Senesi cedettero a Firenze dei territori: è quindi presumibile che all'inizio del XIII secolo egli avesse già Reggio e godeva di pieni poteri proprio a causa della guerra. Durante la sua podesteria egli si guadagnò la stima e ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] 14 giugno 1917). Sia pur senza partecipare a particolari azioni che non fossero quelle, tragicamente ordinarie, della guerra di trincea nel territorio della 3ª armata, il M. si portò bene, guadagnando decorazioni e medaglie.
Ma, nel frattempo, i suoi ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] che precedeva l'autocolonna di qualche chilometro.
Conclusa la "guerra dei sette mesi", il G. tornò a occuparsi dell'azienda il parere che non era possibile difendere l'intero territorio e che bisognava abbandonare i bassopiani eritrei, Tessenei ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] una leva di 2.000 o 3.000 fanti in territorio piemontese, dietro impegno di ricompense territoriali. Con l'agente sul Monferrato.
La riluttanza dei Gonzaga ad impegnarsi in una guerra offensiva non consentì al B. di trarre i benefici sperati ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...