GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] e i consanguinei di Mantova divenne evidente nel corso della guerra che oppose i Visconti alla lega stretta fra il papa al 1395 la notizia della cattura di un Federico Gonzaga nel territorio di Lucca per volontà di Jacopo d'Appiano, ma il Bongi ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Bretoni nella zona di Fabriano; svolse lo stesso ruolo nel territorio di Cannara, su incarico del Comune di Perugia. In novembre e posto in una cassa, ove fu conservato e portato in guerra per altri tre anni dalle sue soldatesche.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] di una lunga serie di comandi navali che durarono fino alla guerra di Cipro. Degli stessi anni furono i diversi tentativi del 1797,serie cronologica, Padova 1861, p. 22; Id., Il territorio padovano, I, Padova 1862, p. 286; Relazioni dei rettori ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] oscurò la figura del padre, al punto che il soprannome "Guerra", già attestato nelle fonti per Guido (IV) (cfr. Delumeau davvero cruciali per le sorti dei Guidi, ben radicati in un territorio di buona vastità, sebbene non del tutto coerente, e, ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] Fu quindi invitato a rimanere in Val di Mazara, dove la sua resistenza contro i ribelli era necessaria per la guerra e per il recupero del territorio nemico, e a limitarsi a prestare giuramento di fedeltà e omaggio al re tramite l'invio a Messina di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] aveva concluso la pace con Faenza quando pareva che la guerra volgesse più favorevole ai Bolognesi (luglio 1401), e il da Alberico da Barbiano e da Iacopo dal Verme invasero il territorio bolognese, dirette contro la città. Il B. si rese conto ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] un riscatto, cedette al Comune di Asti il castello e il territorio di Costigliole dove il Comune fondò un nuovo villaggio mettendo così fuori spiegarsi con la necessità di sostenere spese di guerra e di fortificazione, della quale non esiste però ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] un casolare e un piccolo mulino; il tutto, distribuito nel territorio che è oggi parte dei Comuni di Pontassieve e di Rufina. commissario a Sarzana, e come tale impegnato negli affari della guerra; ed è ancora nel quadro della crisi fiorentina e ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] del feudo d'Acquabona e Nismozza, nel territorio di Castelnuovo Monti, comprendente anche la frazione G. Cavazzuti, Studi sulla letterat. politico-militare dall'assedio di Firenze alla guerra dei trent'anni, Modena 1905, pp. 184-203 e passim; V.Santi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] . L'anno successivo, però, Piacenza, con l'appoggio del Comune di Pontremoli e dei signori di Lavagna, portò la guerra nel territorio dei Malaspina e tre castelli in Val di Taro vennero presi e distrutti, sebbene il M. collaborasse nel frattempo con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...