FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] esilio a Mantova nel 1664, dopo essere stato bandito dal territorio della Repubblica per l'omicidio di un artigiano, della cui 25.000 ducati, secondo la prassi in vigore a motivo della guerra contro il Turco. La legazione giunse a Parigi il 3 luglio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] . Un documento del 1279 attesta che, al tempo della guerra fra Guido da Montefeltro e Malatesta da Verucchio, dunque intorno arcivescovo ravennate di Mons Cagnanus o Carigliano, podere sito nel territorio di Novilara al confine con la città di Fano, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] alleato di Giacomo d'Acaia contro il quale Amedeo VI era in guerra (1362). L'anno seguente fu nominato podestà di Ivrea, città di Borgogna, per discutere in merito alla questione del territorio del Vaud e soprattutto per cercare di ridurre i contrasti ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] Dal gennaio del 1942, per ottenere una stabilità del territorio Pirzio Biroli optò per una solida alleanza con il 173-196; R. De Felice, Mussolini l’alleato: 1940-1945, II, La guerra civile: 1943-1945, Torino 1997, pp. 366 s.; L. Guarnieri Calò ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Pazzi fu vicario imperiale nella contea di Arezzo e nel territorio di Città di Castello come consta da un documento del ) e il ritorno dei guelfi in Firenze, Pazzi partecipò alle guerre del Valdarno, ma fu vittima della reazione guelfa: nel corso ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] alla riorganizzazione dell'esercito, ma l'inadeguatezza della condotta politica negli sconvolgimenti provocati dalle guerre di successione non consentì la difesa del territorio dalle insidie dei belligeranti. Non si poteva far altro - dichiarava il G ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] sangue per vendicare la morte di un fratello. Bandito dal territorio della Repubblica di Venezia, si rifugiò a Mantova, dove la ruolo che competeva alle sue brillanti doti militari nella guerra imminente contro Ferrara. Era una nuova stoccata alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] Istria in occasione del sollevamento di Zara del 1345, generale nelle guerre contro gli Ungari nel 1353 e podestà di Trieste nel 1372 e alla necessità di attivare adeguate difese in quel territorio di recente acquisizione e particolarmente esposto ai ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] fu preside del Magistrato contro i banditi su tutto il territorio ligure; nel 1663 membro della Giunta di marina, nel positivi riconoscimenti il 10 maggio 1669.
Era preside del Magistrato di guerra e membro della giunta dei confini tra il 1670 e il ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] , Stefano sarebbe divenuto l'unico signore di Oneglia e del suo territorio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale I Oneglia 1881, pp. 68, 73 n. 1; C. Bornate, La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti dell'archivio genovese, in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...