GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] di libri lasciate a Bologna nel 1430, all'epoca della guerra tra Lucca e Firenze.
Il G. fu, oltre che Fra corruzione e riforme: i monasteri femminili della città e del territorio di Lucca nella seconda metà del Trecento e nel primo trentennio del ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Alba, quindi ad Ivrea e infine estesa a tutto il territorio sabaudo.
In tema di ordine pubblico l'E. guardò con 1856, n. 58; Archivio di Stato di Torino, Ministero della Guerra, Stato civile. Registro certificati (matrimonio) n. provvisorio 11 (foglio ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] Milano ai primi di aprile del 1915, all'entrata in guerra dell'Italia, si arruolò come volontario nel battaglione ciclisti e si allontanò da Milano nel vano tentativo di trovare rifugio in territorio svizzero.
Con questo spirito, il G. tollerò, o non ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] figlio del re Ferrante di Napoli, per porre fine alla guerra dei baroni. Tra il 1486 e il 1490 figura talora capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate a recuperare i territori occupati da Venezia.
L'ultimo documento a noi noto, in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] a Giovanni da Siena, il F. compì incursioni nel territorio di Vercelli; nell'ottobre a lui si unirono lo Spinelli egli avrebbe assoldato G. Acuto e 6.000 cavalieri per continuare la guerra contro il Visconti.
Le ostilità tra la lega ed i Visconti si ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] rivolta generale se i Fiorentini non si fossero sollevati contro la Chiesa romana. La guerra degli Otto santi dette comunque inizio all'insurrezione di molti territori dello Stato della Chiesa, come Gregorio XI ricordò nella bolla di scomunica che ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Riguardo al confine tra Parma e Reggio per il tratto che divideva i territori di Poviglio e Storno, da una parte, e Valbona e Vallisnera, dall della Francia di Luigi XIV, fece estendere la guerra anche al Piemonte. Si stanziò così in Italia parte ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] a Torino e a Genova.
Nel 1859, al primo annuncio della guerra, il G. ritornò in Piemonte e si arruolò a Savigliano nel colonna guidata da C. Zambianchi che si diresse verso il territorio pontificio; tornato poi a Genova, si unì alla spedizione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] fortificazioni" dalle continue "esclamazioni di questi del territorio", ad essi tenuti senza compenso e per 1646, nella carica più impegnativa che allora, essendo in corso la guerra col Turco, si potesse conferire: quella di capitano generale da mar. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] si vide quindi strappare da Guglielminucello d'Attallà il territorio di Bisogé. Morì nel 1357, o intorno a pp. 173 s.; S. Duvergé, Le róle de la Papauté dans la guerre de l'Aragon contre Génes (1351-1356),in Mélanges d'archéol. et dhistoire publiés ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...