COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] nel 1557. Tenendo sempre Fossano, opera incursioni in tutto il territorio vicino.
Ormai, assieme al conte di Challant e al conte Valperga Bosco, da lui minacciato anni prima, al tempo delle guerre del Piemonte. E alla confusione del C., non perse l ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] pressata fra il 1499 e il 1503 dalle spese della guerra contro il Turco, che cozzavano con gli interessi dell' di Padova, e i contadini e i piccoli proprietari del territorio che per tale prassi si vedevano costretti a versare somme enormi ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dell'Europa e quindi destinata a divenire territorio metropolitano, il sistema di altopiani centro- 1922-1946, Napoli 1949, pp. 213, 239, 267-269; G. W. Baer, La guerra italo-etiopica e la crisi dell'equilibrio europeo, Bari 1970, pp. 449, 461; A. ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] di Leganés il 4 febbraio 1637, recuperando i territori perduti ma non il deposito di Sabbioneta. Il successivo , I Farnese, Milano 1969, pp. 159-182; I Farnese: corti, guerra e nobiltà in antico regime. Atti del Convegno di studi, Piacenza, 24-26 ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] C. ottenne anche i castelli di Nocciano, Catigliano e Pietranico e il territorio di Ginestra.
Il 6 genn. 1460 il C. si ribellò di nuovo aveva ricondotto l'Aquila al governo napoletano non con la guerra, bensì con "la humanità et la clementia". Al C ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] militari e l'approssimarsi dell'invasione del territorio nazionale da parte degli Alleati.
Dei tre 12, f. H. V. G.; G. Bottai, Diario 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1989, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] attivo svolto nella difesa di Padova, nel corso della guerra di Cambrai, un ruolo che gli vide accanto il 18; B. Bressan, Serie dei podestà e dei vicari delle città e territorio di Vicenza durante la signoria veneziana, Vicenza 1877, pp. 8-14, 48 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] tregua e impegnandosi ad espellere dal suo territorio i fuorusciti genovesi. L'anno seguente 1223, 1227 (si veda la trad. ital. di ampi passi dell'opera in G. M. Filelfo, La guerra nel Finale, a cura di Pinea, Genova 1979, pp. 18, 20, 32-41, 44, 46 ss ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] .
Nell'0ttobre 1314 il G. entrò in territorio pavese, centro di raccolta delle forze guelfe, p. 566, n. 1109; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, pp. 596 s., 629, 674-676, 687 s.; G. Merula, Antiquitatum Vicecomitum ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] i tesori delle chiese per, finanziare con il ricavo la guerra che si stava combattendo. A tal fine mandò nelle singole parte settentrionale del Regno, condusse un'inchiesta nel territorio del monastero di Montecassino. Per ricompensarlo dei suoi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...