LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] seguì ancora Emanuele Filiberto sui fronti delle ultime fasi della guerra franco-ispanica e fu tra i diplomatici che, a p. 158; P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territorio in età moderna, Torino 1994, ad ind.; P. Merlin, Emanuele ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] insieme con Rinaldo degli Albizzi a recarsi presso il papa Martino V per convincerlo a muovere guerra al Visconti responsabile di aver occupato vari territori della Chiesa in Romagna. Nel corso della lunga missione, durata fino a ottobre, il G ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] ex feudo Carrubba, a seminativo e pascolo, di circa 800 ettari nel territorio di Melilli, di un podere irriguo con agrumi e vigne a Siracusa seguito una parabola ascendente fino circa alla prima guerra mondiale, discendente nella fase successiva.
Il F ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] averne fortificato entrambe le rive, si lanciò in scorrerie devastatrici nel territorio di Lodi. Combatté ancora a Piscione, a Bassano, a Soncino del tempo, il D. conduceva dunque la guerra in modo da ricavarne il maggiore profitto personale. ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] sua militanza al servizio di Filippo II nella guerra delle Fiandre; tale militanza è suffragata dall'asserzione nov. 1593 con la condanna in contumacia al bando perpetuo dal territorio della Serenissima.
La permanenza del M. a Mantova è documentata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] nuovo pontefice, Eugenio IV, ottenne da loro l'immediata restituzione delle rocche nel territorio romano. Li accusò però di essersi impadroniti di denari destinati alla guerra contro il Turco e di tesori della Chiesa, che Martino V era solito tenere ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] uccisione del loro capo Ruggero di Flor nel 1305, devastavano il territorio dell'Impero. I. rientrò quindi nella sua città e qui fu per alcuni anni al governo di Tessalonica e, nella guerra civile fra Andronico II e il nipote Andronico III, si ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] in compagnia del G. e di altre autorità cittadine, per i territori maremmani del suo distretto.
Pochi mesi dopo, il 7 ag. 1162 ed Enrico di Cane, inviata al Barbarossa per giustificare la guerra navale condotta fra il giugno e il luglio contro i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] considerevole quantità di terre, per lo più in territorio cremonese (Pomponesco, Correggioverde, Fossa Caprara, Vescovato, infatti le truppe gonzaghesche sia nelle campagne del 1341, sia nella guerra per il controllo di Bologna nel 1350-51. Nel 1335, ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] vicini di sopra né a quelli di sotto [Urbino e Rimini], ché la guerra dà luogo alla pace e li vicini rimangono…" (disp. del C. ai le località di Fiorentino, Montegiardino e Serravalle coi loro territori. è questo anno 1464 l'ultimo nel quale abbiamo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...