DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] , ma il doppio del tributo per quelli successivi (Amari, La guerra, p. 127). E sarà ancora lui, insieme con Giacomo de 31 marzo, si era già estesa in buona parte del territorio isolano e rischiava di esplodere repentinamente anche a Messina, il ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] Simone De Mari si alleò con alcuni "caporali" del territorio "cortinco" - quelli di Nebbio, di Cortinese, di della Liguria, II(1901), p. 30;A. Ambrosi, Un èpisode de la guerre entre Gênes et l'Aragon: Vincentello d'Istria, in Bull. de la Soc. ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] la minaccia turca.
Nel 1536 Francesco I occupò la Savoia e il Piemonte. Ebbe inizio la terza guerra franco-spagnola sul territorio italiano. La tregua di Nizza confermò il dominio francese sulle terre piemontesi invase negli anni del conflitto. La ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] 1496 il B. fu al servizio di Firenze impegnata in guerra contro Siena per Montepulciano, che, favorevole ai Medici, s' d'Urbino, per la torre, posta sul confine tra il territorio perugino e il ducato d'Urbino, appartenente al conte Francesco ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] e già inserito nella terna di esperti incaricati di gestire la guerra contro Assisi, il G. era in procinto, insieme con a capo della commissione incaricata di realizzare fortilizi nei territori di Assisi e Chiusi con le contribuzioni imposte alle due ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] un sostegno logistico e predisponendo la difesa di quel territorio. Nel gennaio 1376 si recò a Forlì per favorire portato a Bologna, Ferrara, Venezia e Padova per scongiurare la guerra tra Venezia e il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] interessi dei Grimaldi, a cavallo com'era fra territorio genovese e provenzale.
Qui esisteva da lungo tempo n. 749; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, p. 353; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] si concentrò ovviamente sulla difesa della capitale e del territorio della Repubblica, occupato a occidente dalle truppe franco fiammingo fermò su tela la famiglia del L. nel periodo della guerra contro il duca di Savoia del 1625. A sottolineare la ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] di balia, la magistratura che presiedeva alla politica estera e alla guerra, di cui fece nuovamente parte a partire dal settembre 1500 e Napoli e accettazione di truppe spagnole sul territorio fiorentino) furono giudicate inaccettabili. Allo stesso ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] s'impadroniva a forza di Teodora Gonzaga, insieme con un grande numero di preziosi cavalli da guerra della scuderia marchionale, per poi fuggire a Casal Maggiore in territorio veneto. L'atto gli costò il bando da Mantova e la confisca dei beni, ma ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...