DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] che la Repubblica aveva imposto alla città in occasione della guerra del '25. Tale provvedimento era dettato al governo centrale del Finale e sul monopolio del sale in quel territorio: tali rivendicazioni, nonostante il trattato di Madrid del ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] 5 luglio-13 dic. 1294), era riuscito a sottomettere il territorio del lago di Bolsena. Bonifacio VIII, il nuovo papa successo tale monastero.
L'episodio è da inserire nel quadro della guerra combattuta tra gli Aldobrandeschi di Sovana e di Santa Fiora ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] nuova strada per la Puglia passasse anche da Benevento, territorio della Chiesa: favori che furono assai graditi. Il 21 e aveva inoltre offerto alla S. Sede il suo aiuto nella "guerra delle scritture" contro Venezia. Alla fine dell'anno, infatti, si ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] Guido (VIII) e Tegrimo Guidi esercitarono su Ruggero e Guido Guerra, figli del fratello Marcovaldo, a partire dal 1229, anno ottenendo con il fratello un privilegio di conferma dei territori di loro spettanza, parte del vecchio, amplissimo dominio ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] della Camera dei prestiti. Nel marzo del 1617, mentre la guerra contro gli Uscocchi raggiungeva una delle sue fasi più acute maggiori, pur stabilendo il ritiro delle truppe spagnole dai territori occupati, impediva il rinnovo della lega tra Venezia e ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] cadere nei giorni precedenti i pressanti inviti di G. Garibaldi e G. Mazzini a proseguire la guerra di resistenza in territorio lombardo. Il 7 sett. 1848 sciolse il proprio battaglione, oramai irrimediabilmente minato dall'indisciplina. Pensò, in ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] milanesi erano acquartierate presso Imola, pronte a penetrare nel territorio fiorentino a richiesta del Medici, quando, il 28 ag fuorusciti che, incapaci di sostenere da soli le spese di guerra, dovettero abbandonare l'impresa.
Il D. si rifugiò a ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] non poche difficoltà: solo l'anno precedente si era conclusa la guerra che aveva visto Genova e Pisa scontrarsi per il controllo del che lasciò definitivamente nelle mani di Genova tutto il territorio della bassa valle del Magra.
Il prestigio del G. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] Roma 1965, pp. 82 s.; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 40-42; . (1880-1890). Alla ricerca di improbabili equilibri: la città, il territorio, in La prefettura di Roma (1871-1946), a cura di M. ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] di ferro dell'isola d'Elba e la sovranità toscana, sul territorio dell'ex principato di Piombino.
Negli anni tra il 1815 e che avrebbe dovuto unirsi alle truppe sarde e pontificie nella guerra all'Austria (29 marzo). Tra i volontari che partirono ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...