EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] . era eletto provveditore generale in Dalmazia ed Albania.
L'ultima guerra contro il Turco - che nel giro di pochi mesi avrebbe capitano Anzolo Emo per le Scuole laiche della città e territorio di Padova. 1740; la relazione è stata edita in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] il 1467, quando la Romagna fu campo di battaglia della guerra fra B. Colleoni, pagato dai fuorusciti fiorentini, sostenuto da di stendere un nuovo catasto per Faenza e il suo territorio: mentre era intento a queste operazioni, cadde gravemente malato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] la Repubblica di Venezia e i duchi d'Austria, la guerra di Chioggia e l'espansione dell'allora signore di Milano grande impegno ad opere di pubblica necessità a Verona e nel suo territorio, ma con l'andare del tempo si mostrò sempre più insofferente ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] D. a podestà e, due giorni dopo, quella a capitano della Guerra - insieme con Rinaldo de' Buscolli di Arezzo, dal giorno del .
Il viaggio per terra, lungo la via Emilia e i territori di dominio del marchese, si prospettava denso di pericoli, perché ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] residenti in questa città.
Il 6 maggio 1468, profilandosi all'orizzonte una guerra contro il papa, furono creati i Dieci di balia, di cui il Dell'Antella. Quest'ultimo, già bandito dal territorio fiorentino, si fece trovare addosso una lettera in ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] la volta della legge elettorale. Quando il Regno di Sardegna dichiarò guerra all'Austria, L. II inviò alcune truppe toscane a sostegno Casentino). Trascorse l'ultima parte della sua vita in territorio austriaco, fra le località di Karlsbad, Brandeis e ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] a tutta la penisola, talvolta all'Europa (notevole è l'attenzione per l'espansionismo turco, come mostrano le notizie sulla guerra turco-persiana o la conquista di Rodi e dell'Ungheria), appena introdotti dai preliminari diplomatici o da eventi di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] con Cola di Rienzo, impegnato nell'opera di riconquista del territorio patrocinata dalla S. Sede. Il timore del M. era, , 1-2, Rimini 1880, ad indices; A.F. Massera, La guerra malatestiana nel contado di Rimini degli anni 1334-1343, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] regime militare e dichiarò la Corsica parte integrante del territorio francese; il Paoli tornò in patria e iniziò la somme per sopperire ai bisogni della Francia, dissanguata dalle continue guerre.
Il re si rendeva conto della necessità di dare pace ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] politica - in coincidenza con le tensioni internazionali innescate dalla guerra di successione polacca - che il C. pensò di a Vienna 1170 (= 8968): rifornimenti alle truppe estere in territorio di Vicenza; 1171 (= 9595): lettere al Senato e ai ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...