DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] provvedimento di confisca dei beni dei mercanti fiorentini nel territorio del Regno da lui preso all'inizio di settembre. Gian Galeazzo "per sapere se dovevano avere con lui pace o guerra" (Anonimo fiorentino, pp. 194 s.). Il conte, pur facendo ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] , al 27 giugno 1837, quando Garibaldi chiese asilo politico in territorio argentino.
L'azione politica del C. in Brasile e successivamente Legione italiana di Montevideo e di capo della flotta da guerra di quella Repubblica. Il C. sarà in quegli anni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] libero passaggio delle armate spagnole dall'Italia ai territori tedeschi. Richiamato da Urbano VIII il 30 dic dalle origini ai giorni nostri, Milano 1924, p. 261; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova e del Monferrato, I,Mantova 1926, p. 443 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] capitano a Feltre.
Pur operando in un territorio considerato relativamente tranquillo, isolato e meno turbato nell'incarico più impegnativo e defatigante della sua carriera.
Dopo la guerra di Gradisca a Venezia era prevalsa la corrente pacifista e il ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] del 1930, Mussolini volle diffondere gli Ispettorati in tutto il territorio nazionale, venne creata l'O.V.R.A. (l italiani, lasciò cadere l'invito, "adducendo lo stato di guerra e le esigenze di servizio che gli impedivano di distaccare personale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] fiorentine in Casentino, tornò a Firenze, sebbene lo stato di guerra con i Visconti fece sì che fino al 1402 fossero inviati pretese che rinunciasse in favore di Firenze a tutti i suoi territori. Il conte, pur sdegnato e adirato e tuttavia non avendo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...]
Il 12 luglio 1418 fu inviato con Pietro Beccanugi in territorio lucchese, ove il capitano di ventura Andrea Fortebracci (detto G. fu rimproverato di non aver chiuso celermente la guerra al momento della partenza dello Sforza; qualcuno lo accusò ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Quaderni veneti, XXX (1999), pp. 7-59; La descrizione del territorio e del contado di Vicenza (1602-1603), a cura di A. Varese, Manziana 2001, pp. 635-656; Id., La “lunga guerra” negli scritti di F. P., in Confini dell’umanesimo letterario. Studi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] Visconti; nel 1410 accompagnò Giovanni XXIII che attraversava il territorio fiorentino per recarsi a Roma e fu ancora una volta C. fu accusato da Sandro da Quarata di voler fomentare la guerra civile; ma la Signoria lo assolse dall'accusa e fece ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] ma nel 1358 la vicenda si complicò per gli esiti della guerra contro Galeazzo e Bernabò Visconti. L'8 giugno infatti i transazioni e degli atti patrimoniali stipulati in città e nel territorio dal G. in questi anni - venne ratificata dal diploma ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...