BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] '54 Piero Strozzi fece la sua improvvisa sortita da Siena avanzando minaccioso in territorio fiorentino, il B., che dal 23 aprile faceva parte degli Otto di guerra, fu dalla Balia inviato insieme a Girolamo Spannocchi presso Roberto Strozzi, lasciato ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] del marqués de Pescara, ibid., pp.52-53; Historia de la Guerra de Lombardia, Batalla de Pavia y Prisión del Rey Francisco de 1925, pp. 105 s., 343, 346; G. Agnelli, Lodi e il suo territorio, Lodi 1917, pp. 223, 224, 650, 651, 781; E. Rodocanachi, Le ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] a spostarsi a Venezia), si costituì a Perugia un Comitato di guerra di cui anch'egli fece parte. Tra la fine di agosto 2026, 2027, 2028, 2029, 2030: Brevi ricordi di Perugia, suo territorio e altri luoghi, scritti da G. Fabretti, dall'anno 1787 fino ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] mettersi in marcia verso la Foresta nera per assumere la difesa dei territori dell'Alto Reno. La nuova campagna portò al M. la Ungheria per tre anni, per affiancare l'armata imperiale nella guerra contro i Turchi scoppiata di nuovo l'anno prima. Il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] vanto l'aver ridotto "la città et il territorio nella maggior tranquillità che godesse mai". Ma per , p. 20; Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., s. 5, XLV ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] XVII secolo, attriti per le questioni di confine fra il territorio papale di Avignone e la Provenza: "bene spesso", scriveva Roma, nel contesto dell'equilibrio europeo già logorato dalla guerra di successione spagnola. Ma, come aveva preannunziato il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] liberato il 25 genn. 1339.
Nel 1341 partecipò alla guerra di Reggio contro i Gonzaga; venne quindi inviato da Mastino da Pietro della Gazzata nel Chronicon Regiense, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, Reggio Emilia 1982, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] esigenze della politica madrilena, nella fase più acuta della guerra dei Trent'anni, i viceré di Napoli dovettero ricorrere ai la terra di Lucito, in contado di Molise, nel territorio dell'odierna Gambatesa, sulla quale ottenne il titolo di marchese ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] cariche. Costretto ad abbandonare il territorio fiorentino, riparò a Lucca, col 182, 267, 373, 397, 432, 457; III, pp. 203, 256; N. Machiavelli, Arte della guerra, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 281, 543; G. De' Ricci, Cronaca (1532- ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] ad occuparsi dei problemi amministrativi del territorio. Consigliere comunale e sindaco di Pianoro socialisti a palazzod'Accursio, Bologna 1964, pp. 25 s.; Id., Lagrande guerra nella città rossa. Socialismo e reazione a Bologna dal 1914 al 1918, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...