GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] G. fu di rimettere ordine nelle dissestate finanze del territorio: dalle prime settimane dopo l'arrivo informò il Senato il Parlamento aveva costretto il sovrano alla fuga e si era alla guerra aperta; per queste ragioni il G. non fu sostituito da un ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di riprendere le ostilità contro Lucca: furono imposti tributi per la guerra e il salario del D. fu aumentato per il periodo bellico recuperando fortezze già appartenute a Pisa e facendo scorrerie nel territorio di San Miniato. Nella notte tra il 9 e ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] della contea, ma anche commissario imperiale nella guerra contro Venezia (in tale veste nel febbraio raccomandava a Carlo di prendere misure militari a difesa dei suoi territori; dall'altra, come portavoce dell'imperatore, cercava una mediazione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] del fratello per consolidare la sua presenza nel territorio, forte dell'appoggio sforzesco. Mentre Ibleto legò pp. 4, 7, 9-18, 22, 24, 29, 33; Id., La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti dell'Archivio genovese, in Miscell. di storia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] inferiore e nel Casentino, nella Val d'Elsa e nel territorio del Chianti.
L'accorta e costante politica di prossimità con . 696 e n. 94; W. Goez, Ein Brief des Grafen G. Guerra III. an Markward von Annweiler, in Deutsches Archiv, XXXII (1976), 1, pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] rancori et interessi". Visitò poi le fortezze e il territorio che, dopo la trascorsa epidemia, stava ripopolandosi in modo , p. 323; L. Fellini, Le contribuzioni di Este a Venezia durante la guerra di Candia, in Nuovo Arch. ven., n. s., XXXV (1918), p ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] compiuta proditoriamente dal nobile Guglielmo da Landriano nel territorio dei Seprio e, guidati dal D., posero 1962, pp. 214-17; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 392, 412, 418, 420-40; G. Soldi Rondinini, Le ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] Arcole e penetrò più volte clandestinamente in territorio veneto a tessere le fila di un' busta 605, disp. 7 ott. 1796; Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, cart. 1522; F. Gambara, Relazione del fatto di Benaco e della prigionia de' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] dogato e si ritirò a Sarzana, che, con il suo territorio, gli era stata concessa in signoria dalle autorità municipali.
(1897), t. 1, pp. 137 s.; U. Mazzini, Un episodio della guerra tra Genova ed il duca di Milano (1436), in Giorn. stor. e letter. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] morte senza eredi di Filippo Maria Visconti scatenò in Italia una nuova ondata di guerre cui nemmeno G. poté esimersi dal partecipare, coltivando speranze di ingrandimento sui territori di Asti e di Alessandria; ma più di lui vi fu coinvolto in prima ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...