COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] e ricevette 212 ducati per le munizioni e altri arnesi di guerra lasciati nel castello. Dopo pochi giorni si imbarcò con re , che gli aveva negato il permesso di passare nei suoi territori, adducendo la scusa della peste. Nello stesso anno egli si ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] cui Carlo Emanuele I s'è cacciato ("non può più continuare la guerra, essendo lo stato suo di qua e di là da monti di provveditore e inquisitore in Terraferma col compito della revisione del territorio trevisano e friulano), la cui "visita",a detta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] e sabaudi - nel quale venne dato il guasto al territorio astigiano e albese sino a Torre d'Isola e a s., 3673 p. 755; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 547 s., 553, 565, 577; Regesto dei marchesi di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] II firmò finalmente l'accordo (4 giugno) ed entrò in guerra a fianco della Lega, che nel 1689 si era intanto , 418; F. Mancini et al., I teatri del Veneto. Venezia e il suo territorio. Imprese private e teatri sociali, I, 2, Venezia 1996, pp. 63-67; ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] e del re di Polonia, per concertare un piano di guerra comune contro i Turchi. La Camera apostolica mise a sua S. Spirito in Saxia, dell'Ordine degli agostiniani, nei territori delle Due Sicilie, citra et ultra Farum, riconoscendogli autorità di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] apr. 1697; nobile sopra i Lidi (magistratura straordinaria che si attivava in tempo di guerra) dal 27 nov. 1686; provveditore sopra Danari dal 9 ott. 1687 all'8 fede" dalla popolazione di un "miserabile territorio". Largo spazio è concesso allo Studio ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] poteva scrivere sprezzantemente "homeni del paese et mal apti a guerra et gente desordenata", che come "se levassero de la terra Lecco e minacciando di passare l'Adda e di penetrare in territorio bergamasco. Il 13 maggio poi, con un colpo di mano ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] e Besançon, in Franca Contea e perciò in territorio imperiale. La soluzione - voluta da Besançon e Genova 1930, pp. 108-122 (con ampia bibliografia); F. Poggi, Le guerre civili di Genova… dell'anno 1576, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] Ottaviano Riario, condottiero agli ordini dei Fiorentini: ritornò dunque ancora alla guerra di Pisa ed il Sanuto annota, alla data del 1º dic le potenze europee, e per le convergenti mire sul territorio di Venezia e di Roma, poteva essere mantenuto ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Levante, in un rapporto del 2 settembre affennava di scorgere nel territorio di Sarzana "i semi d'una piccola Vandea" che si quando, di li a poco, si trattò di accettare il ministero di Guerra e Marina. Se infine il F. disse di sì, fu solo per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...