PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] e la lealtà politica alla Corona e, impegnato sul fronte delle guerre dell’imperatore Carlo V, lasciò in mano a uno stuolo di una guarnigione spagnola ai suoi ordini a difesa del territorio, ebbero il sostegno dei popolari e del partito filoimperiale ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] dell'Italia con lo Scioa, dopo l'abbandono di quel territorio, nel 1891, da parte del conte P. Antonelli. In Salimbeni, a cura di C. Zaghi, Torino 1956, passim;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 642 s., 688; S. P. Petrides, Le ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] di occupare Saati con regolari e cannoni, senza tenere conto del parere sfavorevole del ministro della Guerra, veniva a disperdere in un territorio assai ampio e per di più apertissimo un contingente militare esiguo (neppure 2.700 uomini). Per ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] quello stesso anno partecipò a una manifestazione per i morti in guerra, indetta dal Partito socialista italiano (PSI) e dalla Camera saputo mantenere fermo il principio dell'italianità dei nostri territori, affermandolo con l'azione politica e con la ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] requisizioni e le razzie effettuate dalla legione nel territorio reatino non arrivassero ad inimicare alla Repubblica le p. 231; F. Curato, L'insurrez. e la guerra del 1848, ibid., p. 323. Sulla guerra in Lombardia: G. Martinola, F. D. e il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] per una eventuale cacciata dei Rossi da Parma, il cui territorio, specialmente al di là dell'Enza e nella pianura, era fratello Azzo per il possesso di Parma.
Era ancora in corso questa guerra quando, nell'agosto del 1345, il C. morì nelle sue terre ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] chiusa in seguito ai moti di Milano. Scoppiata la guerra contro l'Austria, si arruolò nei corpi franchi e far pressione sul governo del Cantone affinché venissero espulsi dal territorio svizzero. Avvertito che stava per essere arrestato il C. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] D. compare come reggente di Brescia e del suo territorio a nome del minore Mastino. Ma ella possedeva già (1903), pp. 132 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, I, pp. 875 s s.; GliScaligeri. 1277-1387, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] imprudentemente le alte valli di Taro e Ceno.
Al termine della guerra di Parma, il L. mandò al confino ottanta uomini del Borgo accusati di collaborazionismo e cacciò dal suo territorio tutte le donne che avevano avuto legami con i francesi o con ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] rivolte, dall'altro si trovava ad operare in un territorio di guerra e quindi doveva organizzare le azioni contro il nemico: a capo di una flotta con il grado di ammiraglio nella guerra contro Genova. Con le sue navi si portò fuori dell'Adriatico ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...