SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] 1984 fu definitivamente abbandonato il progetto di staccare dal territorio sudafricano e annettere allo S. l'intero KaNgwane, queste violazioni della sua sovranità. L'intensificarsi della guerra in Mozambico aumentò la vulnerabilità dello S. anche ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Torino 2003.
M.G. Lucia, Economia finanziaria, globalization e territorio. Brevi note sul caso italiano, in Bollettino della Società con l'invio di un contingente militare, alla guerra contro il regime dei Ṭālibān in Afghānistān ottenendo l ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] era aumentato a 536 navi con 4.335.623 t. Durante la seconda Guerra mondiale furono costruite negli S. U. circa 4500 navi mercantili, per oltre 35 denuncia all'ufficio marittimo competente per territorio. Questo prende nota della dichiarazione sul ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di ricostruzione nazionale: venne lanciato un prestito per pagare l'indennità di guerra e s'intavolarono trattative con la Germania per l'evacuazione anticipata del territorio che fu ottenuta con il trattato del 15 marzo 1873. Ma nonostante queste ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] un restringimento delle aree coltivate (13,7% del territorio), le principali produzioni agricole sono in costante aumento scolpendo nello stile naturalistico comune nel periodo fra le due guerre. Negli anni Quaranta seguì la scultura in pietra, ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] 120 fu studiato in Italia e all'estero durante la seconda guerra mondiale e l'esercito italiano omologò un mortaio da 120 la difesa a bassa quota delle truppe operanti e del territorio nazionale. È dotato di asservimenti idraulici per il comando a ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] gennaio 2007, supposte basi di al-Qā̔ida in territorio somalo.
I timori di infiltrazione di terroristi hanno comportato non fu un buon anno per Bush. Il trascinarsi della guerra in ̔Irāq, nonché l'inefficienza mostrata dagli organismi federali quando ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di lat. N. e a 76° 58′ di long. E. Il territorio della metropoli è costituito da rocce di diversa origine (cristalline, cretaciche, terziarie inoltre (art. 5) una sanzione contro l'uso, in guerra, dei gas asfissianti o tossici, e di materie simili.
Il ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] che il fitto reticolo idrografico porta a interessare gran parte del territorio e, con notevole pericolosità, oltre il 20% delle 36. una 'zona di sicurezza umanitaria' per i profughi della guerra civile in corso nel paese fra le forze governative, ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] militari autorizzati a fregiarsi del distintivo d'onore per i mutilati di guerra;
e) il r. decreto 19 gennaio 1918, n. 205, fecondo campo di lavoro: l'avvaloramento agricolo dei nuovi territorî d'oltremare.
Con legittimo orgoglio l'Opera dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...