(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] la Francia è al di qua della linea spartiacque. Il territorio è dolcemente ondulato e a circa 100 m sul livello del per iniziativa degli USA e dell’URSS, dopo la quarta guerra arabo-israeliana (ottobre 1973). Durante tale conferenza furono firmati ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] presupposto la richiesta dei servizi resi all’interno del territorio e a coprire con gli importi riscossi i costi t., ridotto, fu riscosso, dopo la sconfitta ateniese nella guerra del Peloponneso, dagli Spartani.
In età ellenistica era normale che ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] Costituzione si è ritornati al nome medievale.
Caratteristiche fisiche
Il territorio è per quasi il 70% montuoso (Appennino Lucano), resistettero alla dominazione angioina, che al tempo della guerra del Vespro trovò in Ruggiero di Lauria uno ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] stati avviati i negoziati di adesione all'Unione Europea.
Il territorio, che coincide con l’alto bacino del Vardar (Axiós), capitale Skopje.
Annessa alla Serbia in seguito alle guerre balcaniche del 1912-13, la Macedonia settentrionale entrò a ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] degli altri centri della provincia e si estende su quasi tutto il territorio di questa, che coincide con la comunità autonoma di M. ( Napoleone ristabilì il fratello Giuseppe sul trono.
Durante la guerra civile del 1936-39, M. fu teatro di violenti ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] direzione di movimento era all’incirca N-S (➔ hot spot).
Guerra del P. Conflitto che oppose al Cile la Bolivia e il Perù Sconfitta rapidamente la Bolivia, il Cile occupò gran parte del territorio peruviano e la stessa Lima (1881). Col trattato di ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] meridionale con la Bear flag revolt, avvenne al termine della guerra tra Stati Uniti e Messico (1846).
In seguito al appartenenti a gruppi linguistici diversi che occupavano il territorio dell’odierno Stato della California. L’attività principale ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] colture, la vegetazione spontanea occupa ancora buona parte del territorio, passando dalla savana (più o meno arborata a per alcuni anni dall’utilizzo della G. come base per la guerra di corsa contro la Spagna, aprì la strada allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] estese il suo dominio nella Magna Grecia e riprese la guerra contro i Cartaginesi. Alla sua morte ricominciarono le lotte 2020, ripartiti in 21 Comuni) Si estende su un territorio per circa due terzi collinare, occupato dalle pendici orientali dei ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] Dopo che gli Inglesi si furono ritirati, restituendo i territori ai Francesi questi, riconquistata Saigon, nel febbraio 1946 rioccuparono quale facevano già parte anche Laos e Cambogia.
La guerra s’inseriva nel più vasto conflitto in atto in Estremo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...