FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] -408; Relazione della carestia e della peste di Bergamo e suo territorio negli anni 1629 e 1630..., ibid., pp. 409-486; Memorie motivazioni pretestuose, ne venne estromesso. Dopo la seconda guerra di indipendenza, nella Lombardia ormai parte del Regno ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] -riuscendo a convincere il Sobieski della necessità della guerra. Questa conclusione favorevole della dieta - su cui Curia e l'Impero, provocata anche dall'insediamento sul territorio pontificio delle truppe imperiali comandate da Eugenio di Savoia, ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] incontro al clero più povero. Anche durante la guerra dei Sette anni continuarono a fare stanza nel Lodigiano tav. XVII (con alcune inesattezze); G. Agnelli, Lodi e il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte, Lodi 1917 (ed. anast. ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] carta di donazione relativa ad alcune terre situate nel Comune e territorio di Bivigliano, a nord di Firenze.
L'azione di G conflitto con Siena risolto dalla pace del 1176, la lunga guerra civile tra la fazione degli Uberti e il regime consolare ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] complici" di quest'ultimo, persero il bosco e il territorio di San Gervasio, vicino Venosa, e Monte Serico, che l'imperatore Federico III, poco prima che scoppiasse la guerra diretta soprattutto contro Francesco Sforza, divenuto due anni prima ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] populum Tarentasiae (Roma 1620), il G. fu però presto costretto a lasciare il territorio spagnolo per il precipitare della crisi del Monferrato, con la dichiarazione di guerra di Filippo III: richiamato a Torino, in una lettera a Carlo Emanuele del ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] attività pastorale.
Sullo sfondo incombevano le vicende della Guerra dei Trent’anni, che in questa regione di cura d’anime, tanto più necessaria viste le caratteristiche del territorio e la presenza eretica. Nelle sue missioni romane, per favorire ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] a Napoli, ma si sottrasse all'arresto riparando nel territorio pontificio. Mentre Sala, dove si trovava la sede vescovile Oeniponte 1910, pp. 307 s.; Aggionta alli Diurnali di Scipione Guerra: governo di D. Fernando Afan de Ribera, Enríquez duca d ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] le terese), sarebbe stata la prima vera casa di carmelitane in territorio veneto. Nella primavera del 1652, la F. si recò a Roma verso la fine degli anni Sessanta per finanziare la guerra di Candia), che divennero l'ossatura economica delle terese ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] si prolungavano gli ultimi episodi della guerra greco-gotica. Furono soprattutto le sedi 21 pp. 58 s.; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII (1912), ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...