MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] condotti nell'area degli edifici monastici dopo la seconda guerra mondiale (Pantoni, 1973), che provocò danni ingentissimi stretta omogeneità politico-culturale che contrassegna l'intero territorio del principato, autorizza a ritenere che il livello ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] studio, la terza per i preti in stato di necessità provenienti da territori non di missione per motivi di studio), e un Atto di accoglienza da zone in via di sviluppo o da paesi in guerra.
Quella che viene a volte definita come la ‘tratta delle ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] solo dopo il maggio 1915, quando l'Italia entrò in guerra, segno, forse, di una iniziale diffidenza tra il pontefice e Orlando, è che "Noi non facciamo quistione di un po' di territorio, più o meno, purché la Santa Sede sia libera, non solo ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] del Nord dove la Lega è molto più forte e presente nel territorio, sono apparsi i banchetti per la raccolta di firme di protesta pochi mesi dall’attentato delle Torri Gemelle e in piena guerra dell’Afghanistan) ai musulmani: di digiunare con loro in ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] una revisione del trattato di Osimo con il quale la cosiddetta zona B dell’ex territorio libero di Trieste era passato alla Jugoslavia e quindi, per la guerra recente, alla Slovenia. Il padre serbo auspicava in tal modo l’adesione italiana alla causa ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] religionem» (ibid., II, p. CCLXXX) rispetto alla guerra contro i turchi e alle contese con i principi protestanti. a intentare un processo contro i sovrani asburgici, nei cui territori furono revocate il mese successivo tutte le nunziature e le ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] il Bambino (altezza m 8), distrutta nella seconda guerra mondiale, venne posta all'esterno della cappella ricostruita nel fortezza di Ceras, nei pressi dell'od. Tomar, e il territorio circostante. Ceras venne però subito abbandonata e, a partire dal ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] con pieni poteri straordinari e con il compito di condurre la guerra contro la Francia nel Milanese e di riconquistare la Romagna, chiese, allora, al Giustinian di essere accolto nel territorio della Signoria e di esser ricompensato dei servigi resi ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] del costo rappresentato dalle istituzioni ecclesiastiche sul territorio dello Stato. Nel pensiero illuminista più radicale Italia, Germania e Spagna, in seguito alla crisi della prima guerra mondiale, l'emergere di un modello di Stato ateo e ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] dispendiosissime opere pubbliche, agli onerosi contributi della provincia alla Camera apostolica e ai danni provocati dalla guerra nel territorio bolognese nei decenni precedenti, a ben precise ragioni politiche e sociali, sulle quali appunto doveva ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...