Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] successivo del 1904 stipulati tra le due potenze fissarono i confini tra le rispettive zone. Durante la Seconda guerra mondiale l'intero territorio di Timor fu occupato dai Giapponesi e nel 1949, con il ritiro olandese, la parte occidentale entrò a ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] : la superficie boschiva copre il 74,3% del territorio nazionale e la produzione di legname pregiato si aggira progrès (PGP), e il paese si ritrovò sull'orlo di una guerra civile. La situazione interna tornò alla normalità solo dopo i negoziati ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] il frutto del prolungato coinvolgimento della G. nei conflitti dell'area. Il territorio guineano aveva costituito la base di alcuni movimenti armati impegnati nelle guerre civili della Liberia e della Sierra Leone e aveva accolto centinaia di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] e non già di distribuire nuove terre ai propri sudditi. In seguito il nesso tra sovrappopolazione e guerra diviene ancora meno pronunciato. I territori conquistati sono sempre stati conquistati ‛con i loro abitanti' (con l'eccezione degli accordi di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] più grande di quello che è andato perduto a causa delle nostre orribili guerre. In fin dei conti, pertanto, il nostro è il secolo della che l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del territorio, prodotto da tutto ciò, non renda, nel frattempo, ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] 13% delle specie riconosciute si trova al suo interno. Nel territorio nazionale si trova la selva amazzonica, che occupa una superficie di diversi conflitti avvenuti nella regione, come durante la guerra tra Ecuador e Perù nel 1995, la crisi politica ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] Uniti è rimasta stabile, come ha sin da subito dimostrato la concessione dell’utilizzo delle basi in territorio thailandese nel corso della Prima guerra del Golfo. L’acquisizione nel 2003 da parte della Thailandia dello status di ‘Major non-Nato Ally ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] centinaia di migliaia di soldati pronti a intervenire in caso di guerra.
La posizione, ufficialmente condivisa dai due paesi e che ridotte dell’isola, che copre il 99% del territorio nazionale, i tassi di densità demografica si attestano tra ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] interruzione delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti – il grande nemico della Guerra fredda – è a tutt’oggi condizionata da tre fattori: la presenza sul territorio statunitense della più grande diaspora cubana (più di un milione di persone ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] guerra civile, possono comprendersi a partire dal complesso quadro etnico e religioso della popolazione. La distribuzione sul territorio durante gli anni del conflitto interno.
Le Tigri Tamil e la guerra civile
Tra il 1983 e il 2009 lo Sri Lanka è ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...