Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] : la superficie boschiva copre il 74,3% del territorio nazionale e la produzione di legname pregiato si aggira progrès (PGP), e il paese si ritrovò sull'orlo di una guerra civile. La situazione interna tornò alla normalità solo dopo i negoziati ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] amicizia e di commercio, nel 1932). Con lo Yemen, dopo la guerra vittoriosa del 1934 per il possesso del Naǵrān e della costa del una posizione privilegiata di carattere politico in qualsiasi territorio attualmente appartenente a uno dei due stati ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] II. La popolazione nel 1930 era di 827.898 abitanti su un territorio di 147.211 kmq. Vi è un consiglio o parlamento di 40 portuali di Bandjermasin, il Borneo Olandese non ha sofferto dalla guerra in modo rilevante. Per dati economici v. indie olandesi ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] e l'installazione di basi nordamericane nel suo territorio con il trattato del 1951, rianimò il proprio è l'aeroscalo di Bronlund Fjord con installazioni permanenti.
Durante la guerra fu fondato anche l'Istituto Artico Nordamericano per accordo fra S. ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] processo naturale di disseccamento.
Il comune che si estende su un territorio di 54,08 kmq., abbraccia, oltre a un tratto della Valle , sotto un solo dominio, tutta la regione. Durante la guerra per la lega di Cambrai, Venzone fu validamente difesa da ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] (1910:27.508 ab.); ma l'incremento riprese fortissimo dopo la guerra mondiale (da 30.071 nel 1920 a 50.000 nel 1930). Fin e comprende sei città e una sessantina di comuni rurali. Il territorio si stende lungo la costa del Kymijoki (Kymmene) sino al ...
Leggi Tutto
L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] gli era stato concesso dalla Società delle Nazioni alla fine della prima guerra mondiale, in regime di amministrazione fiduciaria o di concedere l'indipendenza a tale territorio, le Nazioni Unite decisero di chiedere un parere consultivo alla Corte ...
Leggi Tutto
Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] Caserta derivavano dalle sue cessate funzioni burocratiche. La guerra ha gravemente colpito la città e i dintorni. con sporgenze e rientranze che servono a escludere o ad includere il territorio d'un comune; essa è bagnata dal mar Tirreno tra il lago ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] (9 settembre 1941). Pertanto Leningrado comunicava col territorio metropolitano solo attraverso il Ladoga, sulle cui acque dai bombardamenti aerei e di artiglieria. Il primo inverno di guerra "fiorì nelle tenebre e nel freddo"; il secondo inverno ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] gli uomini e il terreno. Questo sviluppo è stato arrestato dalla guerra. Ora il Fezzan - a seguito dell'accordo franco-britannico di Tripoli (gennaio 1943) - forma con Gadames, un territorio posto direttamente sotto l'autorità della direzione dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...