RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] irradiazione per la parte sud-orientale della Sicilia. Il suo territorio, che è ricco e ben coltivato, si estende dai Monti ricordare la esatta e poetica descrizione che ne fa Edrisi. La guerra del Vespro porta a Ragusa la perdita e il trasferimento a ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] a far parte dell'unione doganale creata dagli stessi paesi. Inoltre, dopo lo sconfinamento nel proprio territorio di milizie islamiche attive nella guerra civile in Tagikistan, il K. partecipò alla forza di pace inviatavi dalla CSI nel 1993. Al ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] -borghesi contro i borsaneristi, gli speculatori di guerra; i nuclei di antifascisti si collegavano nell'estate ; A. Fossati, La popolazione piemontese in rapporto alle condizioni economiche del territorio, in Riv. di Polit. econ., 1939, pp. 51-65; ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] strettamente con Mosca e, durante la seconda Guerra mondiale apportò all'URSS un prezioso contributo e del Chahar (quest'ultima senza il distretto di Khalgan), territorio tradizionalmente e storicamente mongolo, con una superficie di circa 543. ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] un notevole recupero rispetto agli anni immediatamente successivi alla guerra del Golfo, allorché si verificò un netto calo debiti contratti per l'operazione di riconquista del territorio nazionale, mentre il pagamento dei rimanenti debiti ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] opere di pittura e scultura. Oltre al centro urbano esistono, sparse nel territorio del comune, 14 borgate, quasi tutte battezzate con nomi di località della grande guerra, ove sono accentrati i servizî di prima necessità per la popolazione rurale ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] governo turco si preoccupò solamente di garantire il carattere turco del sangiaccato quando, alla fine della guerra mondiale, questo fu compreso nel territorio assegnato in mandato alla Francia. La Francia aderì alla richiesta turca e nel trattato di ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] partecipò alla ribellione degli Ernici sulla fine della II guerra sannitica (307); domata la ribellione, la lega biblioteche, III (1929-1930), pp. 127-40; id., Il territorio di Veroli nell'alto Medioevo, in Archivio della Società romana di storia ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] 1944, col quale l'intera B. fu costituita come territorio sotto occupazione e amministrazione comune delle tre potenze SUA, Regno B. intervenuti fra le quattro potenze durante e dopo la guerra. Inoltre, constatato che B.-Ovest non è una parte ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] mancanza di manodopera, e le mine sparse sul territorio durante il conflitto con l'Etiopia hanno ostacolato il Sudan. Il passaggio cruciale di questo percorso era costituito dalla guerra con l'Etiopia, scoppiata nel 1998 e conclusasi con un altissimo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...