L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] , o a rafforzare, eventuali diritti di sovranità su quei territorî rimasti sino ad allora "terra di nessuno" (no man richiamata, ricorrendosi all'avvicendamento periodico degli uomini.
A guerra finita, la corsa all'Antartide riprendeva più intensa, ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] l'Etiopia e a sud-est con la Somalia. È costituita da un territorio desertico di origine vulcanica, e il clima è arido e caldo (ammontare in Etiopia negli anni precedenti per sfuggire alla guerra civile. Le elezioni legislative del dicembre 1997 ...
Leggi Tutto
L'AQUILA (III, p. 789; App. I, p. 140)
Claudia Merlo
Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale ha molto sviluppato la sua funzione di centro turistico in relazione alla vicina montagna del Gran [...] Sasso (funivia del Gran Sasso). Alcuni centri turistici del territorio della provincia sono stati distrutti o danneggiati, ma già ne sono state riparate le rovine. La popolazione è in aumento in confronto al censimento 1936. Al 31 dicembre 1947 si ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 22.800 cannoni.
Dal settembre-ottobre 1947 la condotta di guerra di Mao e del suo generalissimo Chu Teh segnò l primo, Fu, insegna a Nanchino, gli altri due vivono fuori del territorio della Cina popolare: Chang Ta-ch'ien, ormai vecchio, è in Brasile ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] più importanti si ricorda la Panamericana (circa 5000 km in territorio colombiano), con un ramo per Bogotá verso il Venezuela e con fiction. L'avvento del sonoro prima e la seconda guerra mondiale poi portano a uno stallo da cui la cinematografia ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] legislazione che prevede, anche per i nati in territorio tedesco da famiglie ormai stabilizzate nel paese da più tetto avevano raggiunto cifre mai registrate dalla fine della Seconda guerra mondiale, e Kohl non era riuscito, contrariamente a quanto ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] residue dipendenze coloniali, si tratta di un insieme di territori sparsi in ogni angolo del globo, dalle dimensioni . In realtà Blair, dopo aver svolto un ruolo decisivo nella guerra contro la Iugoslavia (marzo-giugno 1999), non aveva nascosto l' ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] accentuato gli aspetti metafisici e morali della sua visione del mondo. È stata, per testimonianza dello stesso autore, la seconda guerra mondiale a determinare un vero trauma nel suo spirito: dal 1945 in poi egli ha sentito che un intero ciclo della ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] freno a qualsiasi velleità di ripresa militare dell'I. dopo la guerra del Golfo, in analogia con la risoluzione del Consiglio di Su questo secondo punto va rilevato che il territorio meridionale a prevalenza sciita provocò solo problemi limitati ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] maggiore vivacità politica dopo la fine della seconda guerra mondiale, grazie all'attività assai intensa del moderato tesi federalista, cioè del raggruppamento federale degli otto territorî dell'Africa Occidentale Francese con un esecutivo a Dakar ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...