Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] necessità dei re merovingi e carolingi di proteggere il loro territorio dai Frisoni, istituì il vescovato di U.; il primo vescovo non partecipò ma data l’impossibilità di continuare da solo la guerra contro la Francia, dovette poi (pace di Rastatt, 6 ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] incremento demografico e urbanistico. Oggetto nella Seconda guerra mondiale di ripetute incursioni aeronavali delle forze il dominio assoluto del vescovo di A. su tutto il territorio egiziano, e fu abbattuta con la violenza la resistenza degli ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] una geomorfologia aspra e complessa, che colloca più del 70% dell’intero territorio al di sopra dei 1000 m s.l.m.; la quota più alta per l’unità del 1848-49. Al termine della Prima guerra mondiale, in seguito al Trattato di Saint-Germain-en-Laye ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] ’Impero. Devastata dagli Unni nel 452 e nel corso della guerra gotica (535-53), fu restaurata da Narsete. Con i i quali Campione, isola amministrativa in territorio svizzero sul Lago di Lugano. Il territorio è costituito da una sezione alpina ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] O dall’Oceano Atlantico.
La parte continentale del territorio consiste in una regione piatta, costituita esclusivamente da seguito a una sollevazione militare, il paese precipitò nella guerra civile. Le elezioni indette nel 1999 diedero la vittoria ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] del Novecento e dei due decenni successivi alla Seconda guerra mondiale hanno indotto lo sviluppo dell’abitato sulla destra 12° sec. e gli inizi del 13° T. allargò il suo territorio, ma dal 1227 al 1260 dovette sottostare alla signoria dei da Romano. ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] i gravissimi danni recati dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, ha mantenuto in varie parti un suggestivo 309.795 ab. nel 2020, ripartiti in 60 Comuni) Il territorio comprende tutta la parte occidentale dell’Alto Lazio, fra il Tirreno e ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] spedizione conclusasi in Aspromonte. Durante la seconda guerra mondiale, dopo lo sbarco anglo-americano Provincia di C. (3574 km2 con 1.072.634 ab. nel 2020). Il territorio, suddiviso in 58 Comuni, comprende per intero, a N, il complesso vulcanico ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] S. Occidentale, S. Settentrionale, Bengkulu e Lampung) e un territorio speciale (Aceh). Le città principali dell’isola sono Medan, Palembang olandese. Questo affrontò fino al 1837 la lunga guerra contro il movimento musulmano dei Padris. Il possesso ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] dal 1914 all’amministrazione coloniale del Madagascar; occupate temporaneamente dagli Inglesi durante la Seconda guerra mondiale, divennero nel 1946 territorio francese d’oltremare e nel 1961 ottennero l’autonomia interna. In un referendum tenuto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...