Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] Boudicca, da Agricola che estese il dominio a N nel territorio dei Briganti (78-84), fino ai golfi della Clyde e isola all’altezza del Golfo di Solway. Antonino Pio intraprese una guerra contro i Briganti e costruì un nuovo vallo sulla linea del ...
Leggi Tutto
(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei Treveri con il nome di Augusta Treverorum, la città francese della Sarre. Nel 1815 passò alla Prussia. Dopo la Prima guerra mondiale fu occupata da truppe alleate dal dicembre 1918 al giugno 1930 ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] partecipò anche l’Italia. Rimasto sospeso durante la guerra per l’occupazione spagnola (luglio 1940), lo statuto 1957. Il 30 agosto 1957 tuttavia il governo marocchino confermò al territorio di T. i privilegi economici e fiscali sino allora goduti. ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] si stabilì nel 6° sec. una tribù di Hwicce; nel 628 il territorio passò sotto il regno di Mercia. La contea si formò nel 10° sec Connecticut (1632), e comandò la flotta parlamentare durante la guerra civile (1642-51). Il titolo continuò con i suoi ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] l’annessione della F. agli USA (1819); nel 1821 fu costituito il territorio e nel 1845 lo Stato di Florida. Nel 1861 la F. si unì al Congresso confederato, e prese parte alla guerra civile. Nel 1868, con un nuovo statuto, poté riprendere il suo posto ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] reale in Francia, estesero di molto i loro domini. Zelanda, territorio a O e a S della Schelda, Quatre-Métiers, parte del il conte Luigi di Nevers (1304 circa - 1346) nella guerra dei Cent’anni appoggiò il re di Francia danneggiando i commerci ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] . Delle vicende più antiche sappiamo pochissimo. Nel 422 a.C. fu in guerra con Locri, poi partecipò alla lega italiota (battaglia dell’Elleporo, 389 a.C.), fu smantellata e il territorio dato ai Locresi. Ricostituita, cadde in mano dei Bruzi (356 ca ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] ) ed è un rilevante centro culturale.
L’antica Valentia Edetanorum, centro dell’Hispania Tarraconensis, nel territorio degli Edetani, coinvolta nella guerra di Pompeo contro Sertorio (75 a.C.), pare divenisse poco dopo colonia e fu città importante ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] e con Metz, la città e i suoi possessi costituirono il territorio dei Tre Vescovati. Nel 12° sec. ebbe inizio l’organizzazione comunale per il trattato di Vestfalia (1648). Nella Prima guerra mondiale vi si combatté una lunga e sanguinosissima ...
Leggi Tutto
(pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] , dopo la Seconda guerra mondiale. Successivamente la crescita Decaduta per le conseguenze delle guerre di religione, della guerra dei Trent’anni e di D. fu tra le cause scatenanti della Seconda guerra mondiale. Occupata dalle truppe tedesche il 1° ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...