SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] meno stridente, con quella della Spagna visigota. Inoltre, la loro organizzazione risentì delle necessità della guerra, alla quale i territorî cristiani dovevano la propria indipendenza, e che insieme con le lotte civili li costrinse a subordinare ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] per una nuova alleanza antifrancese. Il risultato di questa azione, fu la coalizione del 1805.
La guerra, svoltasi su territorio tedesco-austriaco, culminò nella battaglia di Austerlitz (2 dicembre 1805): piena sconfitta degli Austro-Russi. Ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ., durante il regno di Wu-ti (140-86 a. C.), i territori delle attuali provincie Fu-kien, Kwang-tung, Yün-nan, Sze-ch'wan figlio, che gli annalisti chiamano il grande; questi, valoroso in guerra, umano e gentile, fu un abile sovrano, ma non riuscì a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] densità superiori ai 600 abitanti per kmq. Subito dopo viene il territorio pianeggiante del Kinai, su cui sorgono Osaka, Kōbe e Kyōto, non altro, l'effetto di un aumento dei salarî.
La guerra diede enorme impulso alle industrie del paese, il quale, in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dominio sino al Niemen incorporando anche la capitale polacca; e l'Austria che, pur non avendo partecipato alla guerra, si impadronì del territorio tra la Pilica e il Bug.
Le cause dello sfacelo della Polonia sono state e saranno ancora oggetto di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dal loro consenso a staccare dall'Impero e dal Regno italico i territorî pretesi dalla S. Sede. In prima linea, il ducato di a prenderne possesso. Ne segui la scomunica e una vera e propria guerra tra i Romani e il papa Gregorio IX, cui riusci, dopo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la cessione della Savoia alla Francia nel 1860, dopo la guerra austro-piemontese del 1859, fallì radicalmente. Da allora Ginevra venne circondata da territorio francese. Il consiglio federale non poté impedire questa svantaggiosa modificazione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Coandă. Il 10 novembre si ordina la mobilitazione per proseguire la guerra a lato degli alleati e si dà un ultimatum al generale Mackensen per evacuare entro 24 ore il territorio occupato della Romania. Dal 6 novembre era cominciata anche l'avanzata ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] straordinariamente dopo il 1880, in seguito all'immigrazione dai territorî dell'Impero russo.
Forze armate. - Esercito. - L'esercito inglese è tradizionalmente volontario. Durante la guerra 1914-1918 mobilitò complessivamente circa 5 milioni e 700 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nella valle del Torne, una massa compatta. Nei territorî minerarî della media Svezia avvenne durante il sec. XVI Polonia, la Danimarca e Lubecca. Nel 1563 scoppiò la guerra (la guerra nordica dei Sette anni), che venne combattuta con grande ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...