Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] di pace sia che venga commesso in tempo di guerra, è un crimine in base al diritto internazionale». 1970, § 34) e per la sua natura cogente (Id., Attività armate nel territorio del Congo: nuovo ricorso 2002 (Rep. Dem. del Congo c. Ruanda), sentenza ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] o a circoscrivere e limitare il diritto degli Stati di ricorrere alla guerra (v. artt. 10-15 del Patto della Società delle Nazioni CIG 19.12.2005 nel caso delle Attività armate sul territorio del Congo, Repubblica Democratica del Congo c. Uganda, in ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , 2016; Forti, G.-Provera, A., a cura di, La Grande Guerra. Storie e parole di giustizia, Milano, 2018; Ead., Mito e narrazioni multiculturalismo (cfr. ad es. Provera, A., Giustizia e ‘territorio’ […], in Giustizia e letteratura III, cit., 277 ss.).
...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] ); per contro, ne esula sia la responsabilità di uno Stato per le azioni delle proprie forze armate nell’ambito di operazioni di guerra sul territorio di un altro Stato (C. giust., 15.2.2007, C-292/05, Lechouritou), sia l’obbligo di un’impresa di ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] comunisti dell’est Europa e dell’Asia. Durante la Guerra fredda, infatti, l’accoglienza di rifugiati in fuga dal la presenza di forze ribelli su di una determinata porzione di territorio. L’elemento comune di tali situazioni risiede nel fatto che ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] del danno per morte o lesione alla persona avvenute in territorio italiano in base alla regola del locus commissi delicti o nei quali l’organo straniero sia accusato di crimini di guerra.
Secondo una dottrina minoritaria è invece errato fondare l’ ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] autorità di un qualsiasi Paese membro della UE presenti sul territorio di uno Stato terzo in cui il proprio Paese di fuggiti da un Paese (quello di cittadinanza) dilaniato dalla guerra o in cui rischiavano la persecuzione per motivi politici, ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] di diritto di cittadinanza, residenza, soggiorno e ingresso nel territorio dello Stato, e per l’azione di ottemperanza. Mentre, ivi, 2014; Mirabile, A., Un nuovo capitolo nella “guerra” al contributo unificato in materia di appalti, ivi, 2014. ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] un procuratore per vendere tutti i suoi beni immobili in territorio ravennate.
L'A. studiò diritto civile nello Studio bolognese 'A. affermò anche l'opinione che Venezia potesse fare la guerra, per diritto naturale, non perché "exempta ab imperio". E ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] del conciliatore e del pretore.
Subito dopo la guerra si assiste all’introduzione della cd. legislazione vincolistica, art. 21, co. 1, c.p.c.). Si tratta di una competenza per territorio inderogabile, perché ex art. 447 bis, co. 2, c.p.c. «sono ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...