Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] domande per licenze di importazione delle armi non da guerra; domande per licenze di pubblico esercizio; domande per del numero di codice fiscale dei soggetti non residenti nel territorio dello Stato, cui tale codice non risulti già attribuito, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] della Seconda guerra mondiale il fenomeno giuridico individuato con l’espressione diritto internazionale ha dall’Italia, tanto da essere perfezionata e celebrata proprio sul territorio italiano (come avvenuto, per es., per la Convenzione europea dei ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] n. 633, stabilisce che l’IVA non si trovi applicazione nel territorio dei comuni di Livigno e Campione d’Italia, nonché nelle acque nazionali Diritto internazionale, Napoli, 2002; Cordeiro Guerra, R., Diritto tributario internazionale. Istituzioni, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] di riscuotere un credito tributario per l’assenza, all’interno del territorio nazionale, di sufficienti mezzi patrimoniali da escutere, di ottenerne l internazionale, Istituzioni, a cura di R. Cordeiro Guerra, Padova, 2012, 271 ss., Sacchetto, C., ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] l’inottemperanza da parte dello straniero all’ordine di allontanamento dal territorio nazionale; sul punto, Cass. pen., 30.11.2011, n p.m.p.). Per i militari promossi per meriti di guerra o che hanno ricevuto ricompense al valore non devono essere ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] (Grundnorm) kelseniana a conferma di un legame fra legge e territorio (Irti 2006). È la stagione in cui il conflitto fra più Stati).
Sullo sfondo, e soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale, si muove l’evoluzione degli assetti istituzionali nel ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] 6.1929, ha assunto la qualifica di sovrano dello Stato.
Il territorio dello stato della Città del Vaticano (km 0,44) è costituito , R., Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984). Dibattiti storici in Parlamento ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] sfollati in seguito agli avvenimenti della seconda guerra mondiale. Tuttavia, la sua applicazione venne che i controlli alle frontiere esterne sono riservati agli Stati i cui territori si trovano a confinare con gli Stati extra europei (o con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] Qui lo ius municipale superava l’antico significato di statuto di un territorio o di una comunità ristretta, per assumerne uno più vasto, di assestamento politico in atto con la chiusura della guerra dei Trent’anni, i fenomeni di 'giusnaturalizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] l’imperatore risponde di essere certo che, in pace e in guerra, per terra e per mare, i pisani erano sempre stati , A. Rigaudière, Montpellier 1988, pp. 155-64.
Statuti,città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...