Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] tutto transitoria, che richiama alla mente tempi e bagliori di guerra e che ormai è ingiustificabile (in tali termini, per di caso, la disposizione nella quale si proclama il controllo del territorio «con lo scopo di impedire gli abusi e di assicurare ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] del precedente, ed entrato poi in vigore in tutto il territorio in sostituzione delle leggi degli altri Stati dopo l’unificazione dell dei giuristi dal 1902 al 1949
In Cina dopo la guerra dell’Oppio della metà dell’Ottocento, come in Giappone e ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] questo le due contendenti hanno ingaggiato una incredibile guerra tra bande: la guerra dei bottoni. Come in ogni battaglia, lo banda. Si può lottare come eroi per difendere il proprio territorio: persino se si tratta di un vecchio campo da gioco. ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] richiede la presenza dell’autore del reato sul territorio italiano, andando dunque a integrare una delle ipotesi La tutela dei beni culturali nel diritto internazionale penale. Crimini di guerra e crimini contro l’umanità, Milano, 2008; Maugeri, A ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] cui vieta l'uscita dei dati personali dal proprio territorio verso uno Stato che non garantisca una protezione analoga. (entrambe di ostacolo alla brevettabilità dei programmi).Nella guerra economica tra Stati Uniti e Giappone, la tutela del ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio interessato (d.lgs. n. 152/2006, art. II, Padova, 1940, 1 ss.; Vassalli, F., Della legislazione di guerra e dei nuovi confini del diritto privato, in Studi giuridici, II, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] prima che il sovrano facesse il suo ingresso in territorio tedesco ‒ dal titolo di imperatore eletto: "Fridericus maggio del 1240: essendo andato distrutto nelle devastazioni della guerra nel 1943, possiamo prenderne visione soltanto in fotografia. La ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Bonomi riconosce il CLNAI «organo dei partiti antifascisti nel territorio ancora occupato» e lo «delega» a «rappresentarlo nella pubblici ufficiali, in Foro it., II, 1947, 98-99; Id., Guerra partigiana e potere di confisca, in Foro it., I, 1948, pp. ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] (ordre fondamental) e nella 'difesa del territorio', ossia nel proteggere la Francia, dall'interno esempio che quando "la missione della polizia venne concepita come una guerra alla criminalità [...] ciò finì spesso per alienare la polizia dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] in Friuli l’ABGB sarà in vigore fino alla Terza guerra d’indipendenza (1866), mentre nella Venezia-tridentina e nella Venezia che la Francia via via integra nel suo territorio statuale: i territori piemontesi dal 1802, la Liguria nel 1805, il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...