TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] . - Per dare un quadro completo dell'organizzazione della giustizia penale militare nel territorio dello stato, occorre distinguere il tempo di pace dal tempo di guerra.
La giurisdizione penale militare del tempo di pace è esercitata da tribunali ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] sterminio e due di concentramento e sterminio, situati in territorio polacco, nei quali trovarono la morte più di 3.000 (trad. it. Roma 1995); J.-P. Chrétien, Il n'y a pas de guerre ethnique au Rwanda, in L'Histoire, 1994, 180, pp. 70-73; G. Prunier ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a quella territoriale; da compagnia prevalentemente commerciale a compagnia essenzialmente coloniale, sovrana di territorî sempre più vasti. Dato durante la guerra europea dei Sette anni (1756-63) il colpo di grazia alla Compagnia francese ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] concorrente di Amsterdam; alla fine si vide con rammarico ogni ingrandimento del territorio interno, che significava perdita di influenza per l'Olanda.
La guerra fu una guerra di assedî: magistrale la presa di Bosco Ducale (1629), punto strategico di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] contro i Franco-Spagnoli; da allora il Portogallo divenne un alleato fedele dell'Inghilterra, che se ne valse per portare la guerra sul territorio spagnolo. La squadra inglese, al comando di sir George Rooke (v.), il 4 agosto 1704 s'impossessò della ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] tutte le navi di una certa importanza, specialmente le navi da guerra. Queste ne hanno di tipi varî e a basi diverse, a o parificati ai marittimi e giovino al traffico di un esteso territorio (in queste le opere di ristabilimento sono a carico dello ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] segnalate nel paese dei Salassi (Dora Baltea), nel territorio di Vercelli, nei dintorni di Aquileia, ma grande importanza la polizia delle miniere; ma soprattutto durante la guerra mondiale una numerosa serie di decreti, autorizzando l'intervento ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] principale il commercio e la guerra contro Spagnoli e Portoghesi e all'occorrenza azioni militari contro potentati indigeni che volessero danneggiare gl'interessi commerciali. La conquista o il possesso di territorî non erano esclusi, ma venivano ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] in altri termini, esistono limiti di competenza per ragioni di territorio o per ragioni di materia e di persona, per i . legge 15 aprile 1926, n. 679). Per le pensioni di guerra è istituita, in via transitoria, presso la Corte una sezione speciale ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] coscienza e volontà, e che si proietta verso l'esterno come un animale da preda, pronto alla guerra e alla conquista per espandere il proprio territorio e sottomettere le n. più deboli. Da una tale definizione emerge anche una particolare forma di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...