Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] sottrae coattivamente capacità d'acquisto alle persone residenti nel territorio dello stato stesso, sia in presenza che in quando già erano stati allontanati i gravi effetti della prima guerra mondiale e l'inflazione aveva pressoché annullato l'onere ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] le rappresaglie di pertinenza del diritto internazionale e la guerra difensiva non sono ‛pene'. Per contro, la cattura di ostaggi, specialmente fra gli abitanti di un territorio occupato, è dichiarata esplicitamente inammissibile, così come non è ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il basso Medioevo, ha suddiviso a scacchiera le valli rovinate dalla guerra, con una densa rete di canali poco profondi, larghi appena politico, che incarica coloro che difendono il territorio dagli eserciti nemici di difenderlo anche dalle ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] essere consentita, a meno che le condizioni del territorio e la quantità di popolazione non impediscano l'agricoltura che vengono create o riscoperte per essere impiegate nella guerra contro certe posizioni consolidate. Questo è particolarmente vero ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . La loro importanza cresce con lo sforzo bellico della prima guerra mondiale, che segna l'ingresso in fabbrica di molte donne. che industriali illuminati ottengono quando radicano sul territorio le proprie politiche sociali, o distribuiscono azioni ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] attività dirette a favorire l'ingresso degli stranieri nel territorio dello Stato". Aggravanti sono previste qualora il fatto emigrazione. L'emigrazione aumentò ancora fino alla vigilia della Prima guerra mondiale, con una media annua fra il 1900 e ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] quanto essi nel ricevere il feudo giuravano di non muovere guerra al signore, di non abbandonarlo sul campo di battaglia, il corso dell'XI, con la costruzione di castelli sui territori curtensi e con il moltiplicarsi della popolazione, il potere di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] suoi alleati e parte essenziale delle sue forze di mare. Dopo la guerra, i consoli romani Lucio Licinio Murena (82 a.C.) e soprattutto art. 10. Secondo tale articolo, lo Stato sul cui territorio viene scoperto il colpevole, o il presunto tale, se ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , il 13 genn. 1793, del rappresentante francese Nicolas de Bassville. La Repubblica dichiarò guerra alla S. Sede e chiese subito al granduca libero passo nel territorio toscano per le truppe francesi che intendevano marciare su Roma. F. rispose in ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] attentamente gli avvenimenti politici internazionali e le vicende della guerra di successione austriaca in Italia: e se nulla ci Morì in Siena, a ottantatré anni, l'8 giugno 1760.
Territorio assai esteso (degradante, oltre le ultime colline al sud di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...