BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] giuridico, come la tirannide' le rappresaglie, la guerra. Parole, che l'umanità avrebbe bisogno di of laws, ibid., Il, pp. 673-689; P. Vaccari, Utrum iurisdictio cohaereat territorio. La dottrina di B., ibid., Il, pp. 735-753; F. Calasso, Medio ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] (la vecchia Camera statutaria) entro quattro mesi dalla fine della guerra: come se il 25 luglio 1943 fosse stato l'indomani enti locali maggiori, tra i quali è ripartito l'intero territorio nazionale e ciascuno dei quali è espressione di una comunità ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Consiglio d'Europa è stato fondato subito dopo la seconda guerra mondiale per unire tutti i paesi europei sotto l'egida a una specifica legge del Commonwealth o di uno stato o territorio in esso incluso, allora il bambino è considerato a tutti gli ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] delle popolazioni, per le quali incarnò, nei rovesci della guerra, il ritorno alla pace e alla sicurezza dell'antico giugno 1815) restituì sia le Marche e le Legazioni (salvo alcuni territori situati a nord del Po) sia le enclaves di Benevento e di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] IV l'obbedienza da parte della maggior parte dei territori dell'Impero. Insieme con altri rappresentanti del re dei Ungheria, cardinale Carvajal, non poté impedire lo scoppio di una guerra tra Federico III e Mattia Corvino: con gran disappunto di P ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] nel 1929 e 2.820.000 nel 1937. Alla vigilia della seconda guerra mondiale c'erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 rifiutato di accettare investimenti stranieri sul suo territorio, e perfino la partecipazione di capitali stranieri ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] soci, il movimento si consolidò ulteriormente tra le due guerre, specialmente nelle aree industriali e nei grandi centri urbani. Nederland vantava, nel 1983, 955 affiliate diffuse in tutto il territorio con 3.040 succursali e quasi 800.000 soci, le ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] confederale appariva come una impasse. Sarà ancora necessaria la guerra di secessione, settant'anni più tardi, per superare in Italia il frazionamento comunale è assai meno accentuato. Il territorio è diviso in 8.074 comuni e comprende altresì 94 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] con la concessione di procedere su tutto il territorio. Segno analogo di fermenti e di polemiche costituiva 1928, pp. 75-6.
R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V (1421-24), "Archivio della R. Società Romana ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] isolati, autoinduttanze, ecc.).
A partire dalla seconda guerra mondiale si assiste a una vera esplosione di Library Center), istituita nel 1967, copre dal 1980 l'intero territorio americano e a essa aderiscono 2.500 biblioteche distribuite intorno a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...