DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] feudo, il D. poté contare su un compatto territorio, strategicamente importante, ricco di uomini e di entrate; Compagna e l'abitacolo in città per tre mesi all'anno in caso di guerra e per un mese in tempo di pace; si impegnò inoltre a militare nell ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] rivalità tra i due campi avversi e la netta divisione del territorio, al 26 dic. 1818 risale l'incidente in cui il situazione politica del Mediterraneo orientale, determinata dalla lunga guerra d'indipendenza greca, precipitò in seguito alla ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] applicandoli alla situazione geografica e strategica del territorio italiano.
Conclusasi la campagna portoghese e da Gustavo Ponza di San Martino e con la ripresa della prima guerra d'indipendenza, nel 1849, divenne aiutante di campo di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] segretario provinciale ed assistente del maestro di tutto il territorio della Terraferma di Venezia. Nel 1677 lasciò tale carica dal 4000 a. C. al 1706; il Teatro della guerra in quarantotto volumi (ma ne uscirono solo ventisette a Venezia tra ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] della Società d'incoraggiamento. Ma alle prime avvisaglie della seconda guerra d'indipendenza, all'inizio di gennaio del '59, egli C., pur aiutando coloro che si rifugiavano in territorio italiano, frenava gli entusiasmi di quanti incoraggiavano i ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] Federico II e i suoi alleati, ed è ancora impegnata in guerra su diversi fronti; ha corso gravi pericoli e va incontro a una serie di scali e di privilegi in tutto il territorio bizantino. Entrato nella capitale il 25 luglio, Michele concede ai ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] l'iniziativa presa da Federico II con la guerra dei Sette anni, il conseguente sostanziale ridimensionamento armate napoleoniche, che già dal maggio 1796 erano entrate in territorio piacentino. Toccò all'allora ministro parmense, Pietro Cavagnari - ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] di Asiago (incarico sottrattogli ed assolto da S. Paino: G. Maccà, Storia del territorio vicentino, XIV, Caldogno 1816, p. 88), distrutto durante la prima guerra mondiale.
In simili circostanze, tornò utile al C. accettare l'ospitalità dell'astronomo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] ferroviaria, in via dei Caccia; e, alla vigilia della seconda guerra mondiale, ne aprì un terzo, in via Monte Ariolo, in per l’autostrada Milano-Torino – venne presto estesa al territorio nazionale. Al centro della comunicazione vi erano i Pavesini ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] 30 nel territorio del comune di Roma, 14 sul territorio confinante dei comuni vicino a Roma, 18 sul territorio di Terracina casa nostra" (Prose critiche, 1969, p. 320).
La guerra mondiale lo colse impreparato e incerto. Era contrario all'intervento, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...