BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Ermes e Antongaleazzo: radunati circa 2.000 uomini nei territori di Parma, Reggio e Mantova, con vari aiuti di a cura di S. Bertelli, Milano 1960, p. 77; Id., Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 6 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] 1288 il M. fu forse impegnato nel mestiere nella guerra mossa da Firenze contro i ghibellini di Arezzo.
La partecipazione . 31-45; G. Petti Balbi, I Fieschi e il loro territorio nella Liguria orientale, in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] , fu fra i rappresentanti veronesi che durante la guerra coi fuorusciti ricevettero "in forcia et virtute Comunis degli Scaligeri di Verona: le origini (1147-1277), in Verona e il suo territorio,III, 1,Verona 1975, pp. 318, 321, 324-32; E. Rossini, ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] il B. rientrò a Molsheim, ritornata con l'Alsazia territorio francese, dove trovò l'officina distrutta. Riuscì a riaprirla 11 ag. 1939, durante il collaudo di un modello.
La seconda guerra mondiale non solo troncò i nuovi lavori del B. (un prototipo ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] trovò posto in un'antologia di storie di guerra (Prime storie di guerra, Milano 1942).
Nello stesso anno di edizione di Mentre il successo ormai gli arrideva e gli consentiva un'incursione nel territorio della poesia (e a Vicenza, per i tipi di Neri ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] , si dimise dall'ufficio e fissò il domicilio nel territorio della Repubblica cisalpina. Fu chiamato nel 1800 a Brescia , iniziate dai due editori, di classici latini (Saggio & guerra tipografica, Milano 1820).
Nel luglio 1809 il B. aveva aperto ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] d'Ario e nel 1482, sotto la minaccia della guerra tra Venezia e Ferrara, rafforzò le difese gonzaghesche specie questi anni alla sistemazione di canali e di chiuse nel territorio mantovano, dimostrandosi anche esperto ingegnere idraulico. Ma, a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] ); con tale operazione si misero a disposizione i territori di Federico e soprattutto il quinto elettorato, che aggiunga: A. Koller, Le rôle du Saint Siège au début de la guerre de Trente ans. Les objectifs de la politique allemande de Gregoire XV ( ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] città e sul porto, e dal saldo dei debiti di guerra accumulati dai precedenti governi e dallo stesso Fregoso. Questi infatti figlie, tranne Leonarda e Francesca, si trapiantarono in territorio veneto o lombardo: Fregosina e Caterina sposarono due ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] cui venne nominato socio onorario, e nel 1859, durante la seconda guerra d'indipendenza, fu, con la moglie, l'animatore di una i propri beni, che si estendevano soprattutto nel territorio dell'antico feudo familiare di Lagnasco, presso Saluzzo; ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...