FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] e promettendo, nel caso avesse riconquistato la libertà, di muovere guerra al re di Francia e far trionfare il nome dei Savoia VI, per ottenere il passaggio delle armate francesi nel territorio del Patrimonio, e prese anche parte al fallito assedio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] prestigiosa. A tale fine non esitarono a barattare uno sterminato territorio in America con una regione in Italia, la Toscana. il Ducato di Parma, la Luisiana e sei vascelli da guerra in cambio delle Legazioni o della Toscana, innalzata a Regno. ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] circostanti, coadiuvato dalla fiera consorte, Bartolomea Orsini. La guerra ebbe termine, com'è noto, grazie all'intervento di Monselice, mentre egli dal Cremasco avrebbe puntato, attraverso il territorio di Mantova, su Legnago. Ma l'A. sfuggiva ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] di informatore con la concessione di benefici ecclesiastici nel territorio della Repubblica, riservandogli uno o più benefici vacanti di Monferrato e di Saluzzo.
Nel febbraio 1510, durante la guerra tra Veneziani ed Imperiali, il B. fu latore ai Dieci ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] circoli nel Mezzogiorno d’Italia.
Durante la seconda guerra mondiale, egli partecipò alla formazione della Democrazia cristiana di cultura dei lavoratori, che, ramificato sul territorio nazionale, raccolse giovani, militanti sindacali e intellettuali ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] feudo, il D. poté contare su un compatto territorio, strategicamente importante, ricco di uomini e di entrate; Compagna e l'abitacolo in città per tre mesi all'anno in caso di guerra e per un mese in tempo di pace; si impegnò inoltre a militare nell ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] rivalità tra i due campi avversi e la netta divisione del territorio, al 26 dic. 1818 risale l'incidente in cui il situazione politica del Mediterraneo orientale, determinata dalla lunga guerra d'indipendenza greca, precipitò in seguito alla ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] applicandoli alla situazione geografica e strategica del territorio italiano.
Conclusasi la campagna portoghese e da Gustavo Ponza di San Martino e con la ripresa della prima guerra d'indipendenza, nel 1849, divenne aiutante di campo di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] segretario provinciale ed assistente del maestro di tutto il territorio della Terraferma di Venezia. Nel 1677 lasciò tale carica dal 4000 a. C. al 1706; il Teatro della guerra in quarantotto volumi (ma ne uscirono solo ventisette a Venezia tra ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] della Società d'incoraggiamento. Ma alle prime avvisaglie della seconda guerra d'indipendenza, all'inizio di gennaio del '59, egli C., pur aiutando coloro che si rifugiavano in territorio italiano, frenava gli entusiasmi di quanti incoraggiavano i ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...