ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] licenziato il 25 maggio 1509); il non poter fare sale in territorio proprio, a Comacchio, per non pregiudicare le saline venete; la e il papa. Riapertasi nella primavera del 1510 la campagna di guerra, A. scese in campo il 12 maggio, riebbe le terre ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] , dopo la parentesi della guerra, aveva ripreso le sue pubblicazioni nel 1921 con il vol. III (1916-20), apprestato ma non condotto a termine dal Pernier.
I rendiconti periodici delle diverse attività di ricerca sul territorio, e in particolare degli ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] diritti signorili nel Lazio nordoccidentale e nell'Abruzzo, nel conteso territorio di confine tra il Patrimonio di S. Pietro e il Comuni vennero costretti a fornire truppe sia per la guerra dell'imperatore nell'Italia settentrionale, sia per le ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] , Uaroff, la foresta di Tull-Harrè e il territorio dei Danachili. Rientrato nuovamente in Italia il Martini, nei geograficapolitica ed econom., Roma 1955, ad Ind.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 113-134; L'Italia in Africa, ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] basi per sottomarini e di stazioni radio lungo tutto il territorio turco del Mar Rosso. Fallito l'attacco al canale ., Torino 1963, pp. 192, 345, 465; G. Salvemini, Preludio alla II guerra mondiale, in Opere, III, 3, a cura di A. Torre, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Ermes e Antongaleazzo: radunati circa 2.000 uomini nei territori di Parma, Reggio e Mantova, con vari aiuti di a cura di S. Bertelli, Milano 1960, p. 77; Id., Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 6 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] 1288 il M. fu forse impegnato nel mestiere nella guerra mossa da Firenze contro i ghibellini di Arezzo.
La partecipazione . 31-45; G. Petti Balbi, I Fieschi e il loro territorio nella Liguria orientale, in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] , fu fra i rappresentanti veronesi che durante la guerra coi fuorusciti ricevettero "in forcia et virtute Comunis degli Scaligeri di Verona: le origini (1147-1277), in Verona e il suo territorio,III, 1,Verona 1975, pp. 318, 321, 324-32; E. Rossini, ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] il B. rientrò a Molsheim, ritornata con l'Alsazia territorio francese, dove trovò l'officina distrutta. Riuscì a riaprirla 11 ag. 1939, durante il collaudo di un modello.
La seconda guerra mondiale non solo troncò i nuovi lavori del B. (un prototipo ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] trovò posto in un'antologia di storie di guerra (Prime storie di guerra, Milano 1942).
Nello stesso anno di edizione di Mentre il successo ormai gli arrideva e gli consentiva un'incursione nel territorio della poesia (e a Vicenza, per i tipi di Neri ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...