Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] Stabiae. Ciò è dovuto non tanto alla distruzione per eventi naturali e bellici che si susseguirono sino alla guerra gotica, nel territorio stabiano, quanto alla mancanza di un vero e proprio impianto di città amministrativamente costituita che S. mai ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] 5, XVII, pp. 237-256, e sulle Monete degli Italici durante la guerra sociale, in Bull. della Commiss. archeol. com. di Roma, XXXVI, di Sassola. Ripostiglio di monete familiari rinvenuto nel territorio comunale, in Not. degli scavi di antichità, ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] diversi.
L'arte di questo paese, pur svolgendosi in territorio persiano e su un fondo chiaramente iranico, mostra una linea l'oggetto così decorato, è a forma di mazza di guerra, fa credere al Ghirshman che questa figurazione possa identificarsi con ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] il suo secondo marito e cugino Giovanni IV, duca di Brabante e di Limburgo, a tal punto che una guerra civile lacerò i territori del principato, in particolare lo H. (1424-1425). Ispiratore del trattato di pace sottoscritto a Douai (1° giugno 1425 ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] 1914. Gli scavi ricominciarono nel 1939, ma furono interrotti dalla guerra mondiale (per la cronologia usata v. minoico-micenea, civiltà).
Non ne conosciamo il nome antico. Apparteneva al territorio di Festo, come altre località della pianura di ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] opera di dissodamento e di sfruttamento razionale delle risorse del territorio. Nel 1115 s. Bernardo fondò nella C. l' Alla metà del sec. 14° la regione fu direttamente minacciata dalla guerra dei Cento anni. I cantieri nelle cattedrali di Meaux e di ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] a S (Blair, 1988; Sturdy, 1988).Con l'unificazione del territorio, sotto Edoardo il Vecchio e i suoi successori, O. mantenne una of the County of Oxford, 1979, p. 10). Nonostante la guerra civile, gli inizi del sec. 12° segnarono una decisa ripresa ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] estendeva dunque lungo la fascia costiera del mar Baltico, fra i territori della Pomerania Occidentale e il basso corso della Vistola, mentre a della Beata Vergine Maria di Danzica dopo la seconda guerra mondiale venne suddivisa fra il St. Annen-Mus. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] dell'altare maggiore in S. Bernardino (perduto nella seconda guerra mondiale). La documentazione attesta la presenza di Francesco ad Ala implicava una costante frequentazione di botteghe nel territorio), nella selezione dei soggetti e dei formati ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] però il loro scopo e l'unità della L. fu realizzata solo quando venne incorporata nei territori della Corona reale, dopo le guerre contro gli albigesi. Poiché i cambiamenti nella configurazione dei confini della regione furono numerosi e continui ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...