GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] più di due anni dei Fiorentini sui vari fronti della guerra, i conti furono costretti a ritirarsi dal Valdarno e a il Pozzo tra XII e XV secolo, in Castelli e strutture fortificate nel territorio di Dicomano in età medievale, Firenze 1989, p. 26; S. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] sarebbero assunti essi stessi il costo dei danni che fossero derivati alla famiglia feudale dalla situazione di guerra in cui si sarebbe trovato coinvolto il suo territorio (il testo del patto è edito in Del Lungo, 1879-87, II, p. 569). In seguito le ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] nel febbraio 1336, le ostilità contro Firenze. Durante questa guerra il D. partecipò come capitano dei "pavesari grossi", un dei balestrieri, ad operazioni di guasto del territorio lucchese, intraprese dall'esercito fiorentino nel maggio 1337 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] due anni successivi Genova fu insanguinata da una vera e propria guerra civile all'interno della fazione fregosa, nel corso della quale Spinola, fu un'abile mossa per togliere quel territorio all'influenza dei Fieschi che ne avevano avuto il ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] all'usurpatore il fratello esiliato di Sicardo, Siconolfo: la guerra divampò allora tra i due e le loro fazioni senza abate di S. Modesto di Benevento gli immobili nel territorio di Canosa che, già ceduti per convenientiam dal suo predecessore ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] presso lo stato maggiore del genio e presso il ministero della Guerra, per poi passare nel 1873 con il grado di tenente e dell'estradizione di alcuni suoi sudditi rifugiatisi in territorio sottoposto all'Italia. Dopo qualche tergiversazione, a metà ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] di bloccare il corteo nuziale che passava per il loro territorio. Da quel matrimonio sarebbero nati almeno due figli, Francesco politica del Tarlati portò infine, nel 1335, Perugia alla guerra aperta contro Arezzo. In questo frangente il D. fu ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] Lo Sforza gli affidò la difesa della città e del territorio di Parma, che aveva appena conquistato, e, subito dopo, di storia patria, VIII (1901), pp. 274-309; L. Banchi, La guerra dei Senesi col conte di Pitigliano (1454-1455), in Arch. st. ital., ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] balestrieri e fanti, il B. saccheggiò il territorio di Siena, alleata del duca di Milano; 240, 259-262, 269-271, 275, 277, 279-281, 285; Id., La guerra veneto-viscontea contro i Carraresi nelle relazioni di Firenze e di Bologna col conte di Virtù ( ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] "poveri mendicanti" e, nel contempo, insicuro il territorio per il dilagare rovinoso di "fuorusciti" e "banditi intentione di conceder uno indulto al medesimo Marco Sciarra di andar alla guerra fuori del regno". E certo il C. si sente sollevato da ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...