LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] re di Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero e Francesi (21 dic. 1515). "Pratichissimo" del territorio, guidò le compagnie di lanzi di G. Roggendorf ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] giungendo addirittura ad accordarsi con i Veneziani, allora in guerra con Genova.
La loro presenza finì tuttavia col creare a meno di 10 miglia da Genova e dal suo territorio, nonché la validità delle confische subite.
La riconciliazione, voluta ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] modo gli Uscocchi, che molestavano allora con frequenti scorrerie quel territorio.
Il B. si era ormai guadagnato la fiducia del favore d'una ferma condotta diplomatica, fino ad affrontare la guerra - in armonia del resto, è il caso di sottolinearlo, ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] "fosse veronesi", uno di quei problemi d'irrigazione del territorio padovano che nei primi anni del '500 provocavano il risentimento che i Padovani dovevano pagare a Venezia, impegnata nella guerra contro il Turco. Nel 1502 fu eletto conservatore del ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] , conte di Boissieux, il quale, dopo aver condotto una.guerra molto blanda contro i ribelli, aveva iniziato con essi dirette conclusione della pace, per evitare ogni danno al territorio della Repubblica e riaffermare, anche sul piano territoriale, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] pontificio operava nella valle del Po a guardia del territorio ecclesiastico contro l'avanzata dell'esercito francese. Di lui ' Medici con un soccorso di 50.000 ducati per la guerra contro gli infedeli.
Presto però il pontefice, "avendo nell'animo ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] tentativi di sconvolgere il loro già debole controllo sul territorio.
Nonostante questo, G. pare fosse prossimo ad abbandonare II d'Austrasia non avrebbe posto in essere atti di guerra contro i ducati longobardi del Nord della penisola, ma anche ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] a sostegno di Luigi d'Ungheria, che aveva invaso i territori di dominio veneziano e posto l'assedio a Treviso.
Divenuti veneto, n.s., X (1895), pp. 353 s.; P. Sambin, La guerra del 1372-73 tra Venezia e Padova, ibid., s. 5, XXXVIII-XLI (1946 ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] . Il 19 luglio, per contrasti con il ministro della Guerra A. Birago, si dimise da generale di brigata comandante 20 luglio condusse una vasta offensiva degli insorgenti in tutto il territorio della Marca; sconfitti i Francesi a Senigallia il 3 agosto ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] ad affidargli la delicata pratica dell'acquisto del territorio di Oneglia da altro ramo dei Doria: fu ambasciatore straordinario in Spagna nel 1621 e commissario delle galee nella guerra savoiarda del 1625.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civ. Berio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...