GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] aperto.
Nell'autunno del 1911, nella fase di sbandamento ideologico che colpì il movimento repubblicano allo scoppio della guerra di Libia, il G. tornò a ricoprire posizioni di rilievo nella direzione nazionale del PRI; posizioni riconfermate dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] strategicamente importanti e di ricompattare il più possibile il territorio del Marchesato: in particolare recuperò dal G. Viadana di Bozzolo.
Negli anni tra il 1478 e il 1484, nelle guerre fra Firenze e il Regno di Napoli (in cui Milano e dunque ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] .
Dalla primavera del 1327 il F. fu capitano di guerra a Siena, carica che egli tenne per sei anni e G. Sancassani, Notizie genealogiche sugli Scaligeri di Verona…, in Verona e il suo territorio, III, Verona 1975, pp. 731 s.; G. Moran, Appunti: Novità ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] alla cattura del D., allora di passaggio per il territorio tortonese perché diretto presso Facino Cane con l'intenzione rivestì varie cariche nella Repubblica, tra cui quella di ufficiale di Guerra (1438), di console di Caffa (1447), di capitano di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] con i governatori dei presidi dislocati sul territorio (Villafranca, Poggetto, Sospello). In considerazione della 1613. Mentre nel resto del Ducato iniziava a infuriare la prima guerra per il possesso del Monferrato, a Nizza si verificò un ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] un giorno per vie pacifiche alla sua famiglia il territorio allora governato dal B., Gino Spata offrì in moglie Zenevesi, molto più abile e capace nell'arte della guerra, contromanovrò in seguito con un'abile imboscata nella valle settentrionale ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] di Serravalle. Nei primi mesi del 1420 fu di nuovo savio alla Guerra. Infine, quando in Senato, in marzo, a pochi giorni dalla resa di quattro mesi al soggiorno dei mercanti veneziani nel suo territorio, la commissione, approvata il 23 dic. 1421, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] rinunciando alla signoria sulla città e a tutti i suoi territori salvo Solarolo e Bagnacavallo, di cui venne investito dalla S La vita turbolenta e trascorsa per lo più in imprese di guerra gli impedì di dedicarsi a governare la città: l'unico ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] , si limitò al coordinamento dell'operato degli ufficiali insediati sul territorio dello Stato.
Né il L. si impegnò sul campo, . Chiesa Gian Francesco, morto in Croazia nel 1601 durante la guerra contro i Turchi. Se il L. non appariva disponibile a ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] gli interessi economici italiani in quel territorio africano. Seguì la lunga discussione sul ; G. Carocci, A. Depretis, Torino 1956, p. 435; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 104; R. Colapietra, L'Italia in Africada Assab ad ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...